MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] la sua firma in calce a ogni pezzo. I primi racconti pubblicati a puntate furono riuniti in una raccolta, Fiori secchi (RoccaSanCasciano 1894); l'amore e la versatilità per la scrittura favorirono la professione giornalistica, ma fecero sì che la M ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] C. Senise, Quando ero capo della polizia 1940-1943, Roma 1946, pp. 213, 249; G. Ciano, 1937-1938. Diario, Bologna-RoccaSanCasciano 1948, pp. 16-31, 100; Legatus [R. Cantalupo], Vita diplomatica di Salvatore Contarini…, Roma 1947, pp. 85, 140 s.; C ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] diplom. cremonese, I, Torino 1895, p. 275 n. 549; II, ibid. 1898, pp. 186 s.; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, III, RoccaSanCasciano 1900-01, pp. 200 s., 203; IV,ibid. 1904, p. 248 n. 10; VII, ibid. 1911, pp. 129 n. 83, 388 s. n. 3 ...
Leggi Tutto
COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] vocem;A. Alberti, Storia del Teatro de' Fiorentini, Napoli 1878, pp. 52-55 e passim;G. Costetti, Il teatro ital. nel 1800, RoccaSanCasciano 1901, pp. 84-86; C. Del Balzo, Dante nel teatro, in Nuova Antologia, 1º giugno 1903, pp. 395-6; A. Scalera ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 37, 43, 52; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSanCasciano 1899, ad ind.; U. Berti, Un intagliatore bolognese del sec. XVI, in L'Arte, IV (1901), pp. 21-28; E. Ravaglia ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] reale sarda e il teatro italiano dal 1821 al 1855 (Milano 1893) e Il teatro italiano nel 1800 (RoccaSanCasciano 1901) nelle quali il C. ripercorre le tappe fondamentali nella storia del teatro italiano dell'Ottocento. Ma frequenti anacronismi ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] A. Saccardo Sylloge Fungorum, Patavii 1892-1905, XVII, pp.; A. Preda, Flora Cryptogama, II, Algae, Bibliografia algologica, RoccaSanCasciano 1906, I, 1, p. 12; O. Mattirolo, Cronistoria dell'Orto botanico della R. Università di Torino, Torino 1929 ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] s., 182, 189, 202; Appendici, I, ibid. 1883, p. 32; G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragona di Napoli, RoccaSanCasciano 1897 (rec. di E. Percopo), in Rass. critica della letteratura italiana, II (1897), p. 131; G.L. Calvi, Notizie sulla vita ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] Carte delle abbazie di S. Maria di Corazzo e di S. Giuliano di Rocca Falluca in Calabria, in Studi e docum. di storia e diritto, XXII La storia calabrese e la dimora degli ebrei in Calabria..., RoccaSanCasciano 1916, p. 74; F. Scandone, La vita, ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] ; Sipario, febbraio, aprile 1958; febbraio 1959; La Giustizia, 5 apr. 1958; Il Dramma, giugno 1958; C. Lizzani, L'oro di Roma, RoccaSanCasciano 1961, pp. 140-144; Radiocorriere TV, 19-25 sett., 21-27 nov. 1965; 5-11 sett. 1971; 16-22 apr. 1972; 13 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...