GILARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] segretario di gabinetto del ministro U. Rattazzi e successivamente, dopo l'annessione della Toscana, sottoprefetto a RoccaSanCasciano, allora in provincia di Firenze, e consigliere di prefettura a Genova. Queste cariche si rivelarono incompatibili ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] castello di Zagarolo, a 32 chilometri da Roma, nella rocca del suo amico Agapito Colonna.
Prima di abbandonare Roma, XLIX (1926), pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, SanCasciano Val di Pesa 1927, pp. 291-319; U. Berlière, Les collectories ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] a B., il quale finì per rinchiuderlo nella rocca di Fumone (la leggenda che lo facesse uccidere pp. 76-234.
Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, SanCasciano 1927, pp. 51-180.
Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Archivio Caetani ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] Torino 1933; R. Corselli, A. D., Milano 1937; G. Artieri, Il re, i soldati e il generale che vinse, Rocca di SanCasciano 1951 (con lettere inedite fornite dalla famiglia). Cfr. inoltre V. Varanini, Per il duca della Vittoria, Piacenza 1928: un breve ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Giordano Orsini, mentre Cesare Borgia si impadroniva di Rocca di Papa.
Affidatagli da re Federico la difesa (1921), pp. 395 ss., 415-18, 437; G. Caetani, Domus caietana, I, 2, SanCasciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 187, 190, 193 s., 217, 222, 236, 260 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII, il quale finì per rinchiuderlo nella rocca di Fumone (la leggenda che lo facesse uccidere non pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, SanCasciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] di Maenza progettarono di occupare con un colpo di mano la rocca di Sermoneta e di uccidere il C. e suo figlio , Milano 1916, p. 62; G. Caetani, Domus Caietana, II, SanCasciano Val di Pesa 1933, ad Indices;P.Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] la vita sua, del figlio e di un nipote in cambio della rocca, ma dovette cedere anche Manfredonia e altre terre per ottenerlo. Non ad Indicem; G.Caetani, Epistolarium Honorati Caetani, SanCasciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; Dispatches with ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano, e Olevano. Due , 93; G. Caetani, Docum. dell'Archivio Caetani. Regesta Chartarum, III, SanCasciano Val di Pesa 1926, p. 152; IV, ibid. 1926, p. 32 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Il 19 infatti la banda veniva bloccata, nel territorio di San Giovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" Cappello, Le famiglie Graziani e B. nel risorg. d'Italia, Rocca S. Casciano 1911; R; Barbiera, If ratelli B., Genova 1912; T. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...