CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] di A. Cinuzzi senese..., in Bull. senese di storia patria, VI (1899), p. 158; A. Della Torre, P. Marsi da Pescina, RoccaSanCasciano 1903, ad Ind.;V. Zabughin, G. Pomponio Leto, I, Roma 1909, p. 102; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] Giorn. stor. d. letter. ital., LXXXVIII (1926), pp. 274 s.; Id., Identificazione di personaggi delle "Satire" di Ludovico Ariosto, ibid., CII(1933), pp. 28, 39-41; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, RoccaSanCasciano 1940, pp. 420, 421, 422, 424. ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] ., pp. 188-198; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 317-323; G. Costetti, Ilteatro ital. nel 1800, RoccaSanCasciano 1901, pp. 36, 43, 63; G. Bustico, Spigolando da vecchie carte e giornali, in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] 1960, pp. 226, 251, 383 n. 35, 384 n. 40, tav. 87; V. Mariani, Le chiese di Roma dal XVII al XVIII sec., RoccaSanCasciano 1963, pp. 203, 217; G. F. Spagnesi, Giovanni Antonio De Rossi, Roma 1964, pp. 165, 167; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma 1966 ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] pp. 594, 609 s., 657 s., 697 s., 720, 725, 759, 763, 857; R. Moscati, Il ministero degli Esteri 1861-1870, Milano 1961, pp. 91 s.; Annuario della nobiltà italiana, RoccaSanCasciano 1902, p. 399; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare, App. 1, p. 497. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] . 3 (poi in Parma economica, Parma 1966, pp. 19 s.); A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, RoccaSanCasciano 1962, pp. 119 s.; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 177 s.; A. Henne-A. Wauters, Histoire de la ville de Bruxelles, II ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] 15 febbr. 1891; L., Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 666 se.; G. Costetti, Il teatro ital. dell'Ottocento, RoccaSanCasciano 1901, pp. 236. 313; N. Leonelli, Attori tragici-attori comici, Milano 1940, pp. 249 s.; Enc. d. Spett., III, coll ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] di Bari, alla quale il D. lo donò nel 1921. SUIl'Archivio De Ninno cfr. G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, RoccaSanCasciano 1897-98, pp. 260 ss.; F. Carabellese, In Terra di Bari dal 1799 al 1806, Trani 1900, pp. III s. (il volume e ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] III, pp. 442 s.; F. T. Perrens, Histoire de Florence, Paris 1890, II, passim; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1916, p. 459; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Roma 1952, I, pp. 223 s.; G. Soranzo, Il tempo di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione)
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...] di G. Wessels, Romae 1927, p. 429; A. M. Aimi, Viola mistica, Milano 1938; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, RoccaSanCasciano 1962, p. 199; R. Aubert, C. F., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris 1967, p. 617; E Nasalli ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...