LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] italiani di filologia classica, II (1894), pp. 510, 539 s.; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna-RoccaSanCasciano 1929, pp. 10 s.; B. Weinberg, A history of literary criticism in the Italian Reinassance, I, Chicago 1961, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] ed inediti, Roma 1898, pp. 488-494; S. La Sorsa, La Compagnia di Or San Michele, Trani 1902, p. 140; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 222, 639; W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt am ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] 222; L. Piccioni, Di Francesco Uberti umanista cesenate, Bologna 1903, pp. 3, 121, 124; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, RoccaSanCasciano 1903, p. 103; B. Pecci, A. C. Volsco Privernate, in "L'umanesimo e la, Cioceria", Trani 1913, pp. 15 ss ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] s., 71, 107 ss. (trad. ital. in La Verna, I-II[1903-1904], poi in estratto Le origini dei Monti di Pietà, RoccaSanCasciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e il dogma dell'Immacolata Concezione, VII, L'opera dei francescani in favore dell ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] in Strenna dei romanisti, XXV (1963), pp. 115-121; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, RoccaSanCasciano 1963, p. 206; E. Zuppi - A. Fugardi, La luce che prega, in Osservatore della domenica, 9 febbr. 1969; L. Salerno - L ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] italiano dal 1821 al 1855, Milano 1893, pp. 139-143, 147 s., 163-165, 172 s., 178; Id., Il teatro italiano nel 1800, RoccaSanCasciano 1901, pp. 178-184, 268-272, 528 s.; V. Bozzola, P. G., in Nuova Antologia, 16 ag. 1903, pp. 662-673; G. Grimaldi ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] Per la carriera di C. negli uffici del governo fiorentino si veda D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, ad Indicem.
Edizioni dei processi del Savonarola e dei suoi confratelli: il cosiddetto primo processo del ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] 1°genn. 1859 al 30 apr. 1860, Prato 1861, pp. 17 s.; G. Massari, Diario dalle centovoci, a cura di E. Morelli, RoccaSanCasciano 1959, ad Ind.; A. Lombardi, F. Bartolommei, Firenze 1889, p. 31; M. Gioli Bartolommei, Il rivolgim. toscano e l'azione ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] da P. C. [con docc.], in Rivista d'arte, VI(1909), pp. 185-227; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 246 n. 1, 254, 468, 504 s.; Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] e orafi d'Italia. Roma, I, Roma 1958, pp. 528-530; C. Grigioni, G. G. da Forlì… argentiere e fonditore in Roma, RoccaSanCasciano 1963 (rec. di A. Lipinsky, in Das Münster, XXI [1968], 6, pp. 472 s.); A. Lipinsky, Oreficeria e argenteria in Europa ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...