CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] . Appendice, Venezia 1857, p. 120; A. Parducci, La tragedia classica ital. del sec. XVIII anteriore all'Alfieri, RoccaSanCasciano 1901, pp. 139 ss.; V. Giglio, Salotti veronesi del secolo XVIII, in Novissima antol. di scrittori moderni, Verona ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] . L'opera della "Trento-Trieste" nelle terre adriatiche e la spedizione di Fiume, ibid. 1933; Il fascismo nel mondo, RoccaSanCasciano 1933; Preludio di guerra. L'azione degli irredenti dalla tragedia di Serajevo al 24 maggio, Trieste 1935; L'opera ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] 227, 230, 340, 377 ss., 387, 389, 392, 395 s., 398, 414, 513; P. Pieri, Storia milit. del Risorg., Torino 1962, pp. 542-545, 547-549, 552; I. Ciaurro, L'Umbria e il Risorg., RoccaSanCasciano 1963, pp. 9, 69, 92; Diz. d. Risorg. naz., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] 675. Per i contatti giovanili con esponenti della democrazia si veda R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi, I, RoccaSanCasciano 1903, p. 367; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, V, Imola 1909, pp. 5 s.; XIX, ibid. 1914, p. 134. Sulle ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] Facciolati, Fasti Gymn. Pat., Patavii 1757, II, pp. 79, 103; A. Della Torre, Di A.Vinciguerra e delle sue satire, RoccaSanCasciano 1902, pp. 19-22, 93-96; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, XIII, Caterina Caldiera, in Giorn. stor. della lett. ital ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] G. Radiciotti, Teatro musica e musicisti in Senigallia, Milano 1893, pp. 89-93; G. Monaldi, Impresari celebri del secolo XIX, RoccaSanCasciano 1918, pp. 141-163; C. Montani, Tre impresari: J., Baracchini, Canori, in Il Messaggero, 27 genn. 1927; A ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] a cura di C. Cianferoni, Torino s.d. (ma 1915), tav. 59; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, RoccaSanCasciano 1963, pp. 140, 162, 265; M.A. De Angelis, S. Brigida, Roma 1991, pp. 114, 121, 158, 169; V. Sgarbi, Diz. dei ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] da altre fonti e da testi più datati: R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi (1804-1835), RoccaSanCasciano 1903, ad ind.; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino 1907, pp. 109 s.; Edizione naz. degli ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, pp. 126, 153, 164; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, ad ind.; Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli XIII-XVI, Firenze 1984, pp. 92 s. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] Lorenzo il Magnifico, in Giorn. stor. della letter. ital., XII (1891), p. 253; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 254, 256, 611; Y. Maguire, The women of the Medici, London 1927, pp. 97-99, 205-206, 208 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...