La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] cattolico in Italia. Il Partito popolare italiano, Bari 1966; E. Aga Rossi, Dal partito popolare alla democrazia cristiana, RoccaSanCasciano 1969; Storia del movimento cattolico in Italia, III, diretta da F. Malgeri, Roma 1980.
53 Ibidem, p. 48 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] et le grand schisme d'Occident, Paris 1902, III, pp. 552 s., 579, 602; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 191 o, p. 144 n.; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] 1455), Milano s.d., pp. 65 s.; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accademia Pomponiana, RoccaSanCasciano 1903, pp. 170-178, 182 s., 191; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1913, pp. 221, 318, 334 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] I, Bologna 1893, p. 620; O. Hecker, Boccaccio-Funde, Braunschweig 1904, p. 28; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 491 ss., 495; E. Levi, Adriano de' Rossi, in Giorn. stor. della letter. ital., LV (1910 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] A. F. ..., in Gazzetta di Parma, 25 luglio 1955, p. 3; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, RoccaSanCasciano 1962, p. 119; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 175 ss.; A. Henne-A. Wauters, Histoire de la ville de Bruxelles, II ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] zur Mitte des achten Jahrhunderts, Wiesbaden 1992², pp. 138, 156; G. Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, RoccaSanCasciano 1962, pp. 212-13; A. Guillou, Régionalisme et indépendance dans l'Empire byzantin au VIIe siècle. L'exemple de l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultim; Borboniin Italia (1814-1861), RoccaSanCasciano 1964, pp. 123 ss., 129, 133; G. Mori, L'industria delferro in Toscana dalla Restaurazione alla finedel granducato ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] Pier Crescenzi (Al Pier Crescenzi: studente e poi insegnante, in Istituto tecnico Pier Crescenzi. Primo centenario 1863-1963, RoccaSanCasciano 1963, pp. 119-122).
Nel 1914, allo scoppio della guerra, si schierò a favore dell'intervento (così come ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] con l'aggiunte di S. Ammirato il Giovane, V, Firenze 1824, pp. 11 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Rep. fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 84, 113 n. 1, 115, 490; K. H. Schäfer, Die Ausgaben der apostol. Kammer unter Benedikt XII,Klemens VI ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] Emanuele II di Savoia, Milano 1978, II, pp. 141 ss.; Id., Diario dalle cento voci (1858-1860), pref. di E. Morelli, RoccaSanCasciano 1959, pp. 259, 314; F. De Sanctis, Saggi critici, Napoli 1869, p. 527; Id., Memorie, Torino 1958, p. 42; C. Lacaita ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...