FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] , pp. 347-358; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 179; G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, VIII, Firenze 1759, p. 34; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 639 s. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] ibid. 1897, pp. 287 s.; I. Del Lungo, Florentia..., Firenze 1897, p. 274; D. Marzi, La Cancell. della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 251, 255 s., 259, 268, 273, 281 s., 295, 299-303, 510, 604, 607, 613; R. von Albertini, Firenze ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] . L'opera della "Trento-Trieste" nelle terre adriatiche e la spedizione di Fiume, ibid. 1933; Il fascismo nel mondo, RoccaSanCasciano 1933; Preludio di guerra. L'azione degli irredenti dalla tragedia di Serajevo al 24 maggio, Trieste 1935; L'opera ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] 227, 230, 340, 377 ss., 387, 389, 392, 395 s., 398, 414, 513; P. Pieri, Storia milit. del Risorg., Torino 1962, pp. 542-545, 547-549, 552; I. Ciaurro, L'Umbria e il Risorg., RoccaSanCasciano 1963, pp. 9, 69, 92; Diz. d. Risorg. naz., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] 675. Per i contatti giovanili con esponenti della democrazia si veda R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi, I, RoccaSanCasciano 1903, p. 367; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, V, Imola 1909, pp. 5 s.; XIX, ibid. 1914, p. 134. Sulle ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] da altre fonti e da testi più datati: R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi (1804-1835), RoccaSanCasciano 1903, ad ind.; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino 1907, pp. 109 s.; Edizione naz. degli ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, pp. 126, 153, 164; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, ad ind.; Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli XIII-XVI, Firenze 1984, pp. 92 s. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] Lorenzo il Magnifico, in Giorn. stor. della letter. ital., XII (1891), p. 253; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 254, 256, 611; Y. Maguire, The women of the Medici, London 1927, pp. 97-99, 205-206, 208 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] , I, Roma-Torino-Firenze 1883, passim; II, Roma 1911, pp. 91, 340;D. Marzi, La cancell. della Repubbl. fior., RoccaSanCasciano 1910, pp. 295, 299-305, 307, 473;R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Roma 1954, passim; G. Sasso, N.Machiavelli ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi, Firenze 1879, p. 477; D. Marzi, La cancelleria della repubblicafiorentina, RoccaSanCasciano 1910, p. 138; Lettres secrètes et curiales du Pape Urbain V (1362-70) se rapportant à la France, a ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...