COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] del C.; di sicuro sappiamo che appartenne a mons. Giovanni Tonsi vescovo di Fano dal 1445 al 1482. È facilmente 1903, pp. 3, 121, 124; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, RoccaSan Casciano 1903, p. 103; B. Pecci, A. C. Volsco Privernate, in ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Carcari, Castel Giuliano, Sasso, Rocca di Sasso, Montetosto, Sambuco, Cubita, Rocca di Tingiano. Se dopo la privilegio duecentesco del comune di Viterbo conservato nell’archivio di SanGiovanni in Laterano, in Per Gabriella. Studi in ricordo di ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] con introduzione di M. Biondi, Imola 2003) e Il fratello Valfredo (RoccaSan Casciano 1961; poi, a cura di R. Greggi e con introduzione di M. Biondi e, in appendice, Lettere di M. V. a Giovanni Pascoli (1898-1910) a cura di E. Ravaglia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di SanGiovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] , nel 1460, un Francesco di Giovanni legnaiolo, residente nel popolo di San Pier Maggiore, lo stesso effettivamente abitato dell'arte, VI (1893), pp. 37-41, 162 s.; E. Rocchi, Le origini della fortificazione moderna, Roma 1894, p. 104; G. Milanesi ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] (Ibid., Targioni Tozzetti, 189: cfr. Le Selve di Giovanni Targioni Tozzetti. Indici, a cura di T. Arrigoni, Provenzal, I riformatori della bella letteratura italiana: Eustachio Manfredi…, RoccaSan Casciano 1900, ad ind.; I. Del Lungo, Storia esterna ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] a un altro impegnativo incarico nella chiesa di S. Giovanni Bosco al quartiere Tuscolano di Roma, dove, su disegno 121; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, RoccaSan Casciano 1963, p. 206; E. Zuppi - A. Fugardi, La luce ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] - G. Godi, Le decorazioni, in La Rocca dei Rossi a San Secondo: un cantiere della grande decorazione bolognese del Cinquecento, Parma 1995, pp. 148-156, 185-188; A. Mazza, Un SanGiovanni Battista di Camillo Procaccini diciannovenne nella Galleria ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] del partito.
Nel 1895 si licenziò con una tesi su Giovanni Fabbroni (1752-1822): contributo critico alla storia dell'economia Stella d'Italia; e intervenne su Colonie e corporativismo (RoccaSan Casciano 1934) al II convegno di studi coloniali di ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] fu mandato a Roma, con Giovanni Antonio da Arezzo, per sostituire Giovanni Lanfredini, oratore presso il papa 791, 806 s., 820; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica di Firenze, RoccaSan Casciano 1910, pp. 263, 307 s., 312-314, 317, 328, 332 s., ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] della Repubblica, perché da una lettera di Iacopo di Giovanni Salviati del 13 maggio 1480 sappiamo che in quel si veda D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, ad Indicem.
Edizioni dei processi del Savonarola ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...