MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] Marco le chiese intitolate al santo patrono di Venezia, a SanGiovanni d’Acri e a Tiro, con le loro pertinenze, Documenti del commercio veneziano dei secoli XI-XIII, a cura di R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Torino 1940, I, pp. 124 s., 142 s., ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] 88, 132; Balie, 40, c. 174; 49, c. 6; Cittadinario, Quartiere SanGiovanni, 1, c. 78v; Carte Marzi Medici, 5, ins. 1; 11, inss. 5 p. 514; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 314, 319, 327, 422; L. Berti ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] truppe del Caldora penetrarono nel Bolognese giungendo a SanGiovanni in Persiceto e a Corticella, da dove Brescia dalle valli Sabbia e Trompia. Il 9 novembre sotto la rocca di Tenno si tenne la battaglia decisiva: il Piccinino, sconfitto, ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] e agli eredi dei suoi due fratelli defunti, Domenico e Giovanni.
Esigue anche le notizie sulla formazione del M., che da Pescina. Contributo alla storia dell’Acc. Pomponiana, RoccaSan Casciano 1903, passim; P. Renouard, Bibliographie des impressions ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Arturo Graf, o le liriche sussultanti, balzanti, sudanti di Giovanni Pascoli".
L'opera cui il C. deve però la Milano s. d.
Fonti e Bibl.: G. Costetti, Il teatro ital. nell'800, RoccaSan Casciano 1901, pp. 231-259, 472, 478, 523; I. Baccini, La mia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di 700 cavalli e 200 fanti e andò ad alloggiare a Rocca Contrada (l'attuale Arcevia). Malatesta assediò Castelmoro sulla riva destra figlio Federico e lo insignorì di Torrebruna, Castel SanGiovanni, Castel Guidone, Scontrone e Montenero; nel 1462 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] quale i priori solevano assistere ogni 24 di giugno, festa di SanGiovanni, alla corsa dei cavalli).
Nel 1353 il B. ebbe anche 1824, pp. 11 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Rep. fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 84, 113 n. 1, 115, 490; K. H ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] fortuna fu divisa in parti uguali fra i tre figli maschi: Giovanni, Niccolò e il Guicciardini. Questi però a distanza di alcuni località della Romagna toscana, come Dovadola, Portico e RoccaSan Casciano, passate di mano poco prima; oltre a varie ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] quello di SanGiovanni, sia in occasione della "prestanza" del 1403 (in cui superarono lo stesso Giovanni di Bicci 762, 832; D. Mazzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, ad indicem; L. Sozzi, Lettere ined. del ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] dalla città di Bologna per assoggettare con la forza SanGiovanni in Persiceto, che rifiutava l'egemonia bolognese. Egli all'inizio del 1424 quando, a tradimento, si impadronì della rocca e della città di Imola, fece prigioniero il signore della città ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...