NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] di ambientazione medievale Avventure di Barbierino (Cappelli, RoccaSan Casciano 1915) e Le mirabili avventure di creato anche un settimanale per famiglia, La Festa, diretto da Giovanni Papini e Guido Marussig, e uno femminile, Alba, ai quali ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] frati minori osservanti di S. Francesco nel monastero di S. Giovanni di Cles, in Val di Non, pronunciandovi i voti 86, pp. 124 s.; D. Provenzal, Una polemica diabolica nel sec. XVIII, RoccaSan Casciano 1901, pp. 21-29, 49-51, 57 s., 63-66; E. ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] successo; fu comunque determinante per lui l’influenza di Giovanni da Lodi, già abate di Fonte Avellana e vescovo cittadino di Gubbio, Memoria storica con documenti inediti, I-II, RoccaSan Casciano 1885-1886; Urkundenbuch der Stadt Basel, IV, a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] 85/6c; b. 87/5; b. 88/13; b. 89/3; b. 91/6; b. 94/10); per la rocca di Castel Nuovo di Porto (1637-43: ibid., b. 83/8; b. 85/6; b. 88/8; b. 91/6 nel 1642 (ibid., b. 94/8); per il castello di Monte SanGiovanni nel 1642-43 (ibid., b. 94/10; b. 96/15); ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] i suoi più fidati ed esperti uomini: il B., Giovanni Vespucci, Guido Antonio Soderini, Francesco Valori e Bernardo Rucellai Indicem; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] ; C. Pietrangeli, Piazza Colonna, in Capitolium, XXX (1955), p. 300; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, RoccaSan Casciano 1963, pp. 150 s.; P. Portoghesi, L'eclettismo a Roma 1870-1922, Roma s.d. (ma 1968), pp. 79, 202 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] , Cave, Rocca di Cave, Olevano, Capranica, San Vito, Pisciano, Ciciliano, Paliano e Serrone, doveva rimanere indivisa fra i tre congiunti. Al C. personalmente toccarono inoltre Santo Stefano, Morolo, la metà di Supino, Trivigliano, Monte SanGiovanni ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] Firenze a Roma, con la vigilanza relativa alla tratta da Castel SanGiovanni a Cortona, mansione condivisa con Francesco Serristori (Carteggi, 1987, attacco dalla parte del versante meglio difeso della rocca.
A seguito di questa impresa Ricasoli venne ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] . 1897-1898; Di pensier in pensier, di monte in monte (versi), ibid. 1898, Celestino V e Rodolfo d'Asburgo, RoccaSan Casciano 1898 (ora in Studi ...); Il Paradiso perduto e altri scritti, Bologna 1898; La leggenda delle nozze di Francesca, narrata ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] lavorazioni stradali, costruiti nella sua officina di Sesto SanGiovanni. Negli stessi anni fu socio influente del Touring di tecnocrati (Alberto Beneduce, Oscar Sinigaglia, Agostino Rocca, Marcello Piacentini) che abbracciarono il fascismo come lo ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...