GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] eventualità che il G. potesse in qualche modo aiutare Giovanni del Caccia a ottenere la carica di gonfaloniere di Giustizia 81-83; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, p. 222; A. Lensi, Palazzo Vecchio, ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] di Pietro, Bartolomeo subentrò nel complesso di S. Giovanni Battista dei Celestini, intervenendo sulla chiesa e sul convento convento di San Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 49; Id., L’architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] in Bull. senese, VI (1899), pp. 158-61; A. Della Torre, P.Marsi da Pescina, RoccaSan Casciano 1903, ad Indicem; C. Stornaiolo, Il Giovanni Battista ed il Pantagato compagni di Pomponio Leto..., in Nuovo Bull. di archeol. cristiana, XII (1906), pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] S. Luca. Organizzata la spedizione per la riconquista di SanGiovanni d'Acri, accanto al console Guido Spinola prese la Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo della Rocca, Genova 1938, doc. 631; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] origine da San Vito è certa sulla base del diploma di concessione dei feudi di Castelleone, Piadena, SanGiovanni in Croce Milano, il patriarca fece arrestare Taliano, che fu rinchiuso a Rocca Contrada, l’attuale Arcevia, e poi decapitato, mentre la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...]
A Roma, nel 1560, fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe accanto fino alla G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, RoccaSan Casciano 1904; Nuntiaturberichte aus Deutschland, VI, Nuntius ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] gonfalone Chiavi - lo stesso degli Albizzi -, quartiere di SanGiovanni, e furono amici di Rinaldo Albizzi e dei suoi 1875, p. 476; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 111, 119, 153-156, 160 ss., 182- ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 624, 626; K. H. Schäfer, Die Ausgaben der apostolischen Kammer unter Benedikt XII., Clements VI. und Innocenz VI., Paderborn 1914, p. 198; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] Bibliorum Sacrorum iuxta Vulgatam Clementinam nova editio, RoccaSan Casciano 1913) raccolsero il frutto di quegli 35; C. Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana…, in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 427 ss.; A. Fappani, ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] ed araldica. Dopo una monografia sull'Origine e gesta di Giovanna d'Arco (Narni 1859 e 1862), poi tradotta in Cenni storici e geneal. delle nobili fam. Massa e Giustiniani, RoccaSan Casciano 1886. Comunque la pubblicazione più diffusa, che darà al D ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...