FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] il 17 agosto, avrebbe ricevuto dal vescovo di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di questo, Luchino, la delle chiese fiorentine, VIII, Firenze 1759, p. 34; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 639 s. ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] della storia dell’arte in Italia, Piacenza 1930, II, p. 656; P. Ferronato - G. Rocca, S. Maria dei Servi in Bologna, Genova 1958, p. 42; Donato da SanGiovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini della provincia di Bologna, II, I ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] dualismo nella linea di comando (Vittorio Emanuele II e Morozzo della Rocca, da un lato, La Marmora, in accordo con Cavour, dall comandante a resistere.
Morì nella sua residenza di Luserna SanGiovanni (Torino) il 12 agosto 1897.
Opere: Autobiografia ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] italiana all'indomani del decreto di espulsione del negus Giovanni e il clima di malumore, 'di intrigo e pp. 668-687, 840-856 (contributo apparso anche in ediz. separata: RoccaSan Casciano 1934); Id., Il diario inedito della spediz. Capucci e C. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] a cura di G. Annibaldi, 1893); Cingoli, Biblioteca Raffaelliana, Carte Lancellotti; Gli archivi della storia d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, RoccaSan Casciano 1897-1915, I, pp. 109 s. (lettere a G.C. Amaduzzi); XXXIII, pp. 60, 138 (lettere ad A ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] in città avvenne attorno al 1467, anno in cui Giovanni di Antonio acquistò una casa nel popolo di S. ..., Firenze 1897, p. 274; D. Marzi, La Cancell. della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 251, 255 s., 259, 268, 273, 281 s., 295 ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] statue e rilievi anteriori al 1791 del palazzo Morozzo della Rocca in Torino, distrutto nel 1943; un busto del predicatore un Battesimo di Cristo, documentato, per la Confraternita di sanGiovanni in Savigliano, del 1789; dei 1794 stucchi e sculture ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] Malaguzzi, 1987, p. 197) nel convento di S. Giovanni in Monte di proprietà dei canonici lateranensi. Riguardo agli interventi . Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899; G. Zucchini, Documenti inediti per la ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] da dedicare al figlio.
Morì in Genova, assistito da don Giovanni Bosco, il 29 nov. 1873.
Fonti e Bibl.: veda R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi, I, RoccaSan Casciano 1903, p. 367; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, V, Imola ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] segretario ducale veneto alla corte aragonese, scrivendo al figlio Giovanni il 2 nov. 1457, attribuisce la sua guarigione 103; A. Della Torre, Di A.Vinciguerra e delle sue satire, RoccaSan Casciano 1902, pp. 19-22, 93-96; R. Sabbadini, Briciole ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...