TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] cryptogama. Pars. I: Fungi, ff. 4, 7, 12, RoccaSan Casciano, 1908-10); seguì, ancora in collaborazione con Pier Andrea Saccardo come Notizie botaniche, storiche e biografiche intorno a Giovanni Gussone ed al suo tempo desunte da suoi manoscritti ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] sarebbe sorto, alla fine del XIII secolo, Castel SanGiovanni.
Si ignorano i rapporti di parentela del F. L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 186; E. Nasalli Rocca, Origini e primordi della pieve di Olubra, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] 213, 232 s., 260 s.; II, pp. 18-27; F.R. Haussman, Giovanni Antonio Campano (1429-1477), Hannover 1968, pp. 203 s.; T. Frenz, Die Kanzlei da Pescina: contributo alla storia dell’Accademia Pomponiana, RoccaSan Casciano 1903, pp. 102-106, 120, 207; ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] di tempo, il terzo biografo dopo Venanzio da Fabriano e Giovanni Battista Petrucci. Questo codice ha una storia curiosa: lo I , p. 189; Id., La biblioteca del re d'Aragona di Napoli, RoccaSan Casciano 1897 (v. la rec. di E. Piscopo, in Rass. critica ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] duca Cosimo de’ Medici lo ricompensò infeudandolo della località di Rocca Albenga, nel Senese.
In occasione della guerra di Paolo IV anni di vita nei suoi feudi settentrionali, fra Castel SanGiovanni e Castell’Arquato, dove morì il 21 ottobre 1575. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] . Fu familiare e confidente del vescovo Giovanni Antonio Campano, di cui si conserva una . Della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accad. pomponiana, RoccaSan Casciano 1903, pp. 100 s., 113; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] con i genitori nella compagnia Battaglia, al teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia, in parti di ingenua e di , Firenze 1897, pp. 914-921; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, RoccaSan Casciano 1901, pp. 23, 36 ss., 45, 112; G. Mazzoni, Abati, ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] 9 maggio 1547 fu investito del feudo di SanGiovanni e di altre terre della contea di Lumia, La Sicilia sotto Carlo V Imperatore, Palermo 1862, pp. 246-247; P. M. Rocca, Not. stor. su Castellammare del Golfo, in Arch. stor. sic., X (1885), pp ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] alla biblioteca privata del conte di Popoli, Giovanni Cantelmo, entrò poi a far parte della ricca XC, CCLXV; G. Mazzatinti, La biblioteca dei re d'Aragona in Napoli, RoccaSan Casciano 1897, pp. 76, 107; F. Torraca, Aneddoti di storia letter. ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] , 1497;cfr. Cosenza, p. 1166), opera di un Giovanni Testa cognominato "Cyllenius".
Bibl.: M. A. Sabellico, De VI (1899), p. 158; A. Della Torre, P. Marsi da Pescina, RoccaSan Casciano 1903, ad Ind.;V. Zabughin, G. Pomponio Leto, I, Roma 1909, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...