BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] addobbo della città in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria. Il B. è ricordato nuovamente a Bologna in un Torchiara, di Montechiarugolo, di San Secondo. Spiccano su tutti, gli affreschi della Rocca dei Meli Lupi a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] l'una, che comprendeva Marino, Rocca di Cave, Serrone, Cave, Castro dei Volsci, Valle Corsa, San Lorenzo, Santo Stefano e Sonnino. Inoltre la galleria Colonna; nella basilica di S. Giovanni in Laterano sovvenzionò l'edificazione di una splendida ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare.
Dal 1836 al 1842 frequentò [...] stato maggiore del generale Ettore Perrone di San Martino, comandante della divisione lombarda, prendendo parte campagna contro l’esercito napoletano (in particolare nello scontro di Rocca d’Arce del 27 maggio 1849), Morosini combattè valorosamente ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] un dipinto a guazzo, raffigurante la Madonna e san Giuseppe, nella cappella dell'orto conventuale, su e quattro paesaggi nella residenza della famiglia Rocca; infine, presso il tempio di S. -: la tela di S. Giovanni Nepomuceno, eseguita nel 1743 su ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] poter raggiungere il marito Umberto Cumar, confinato a San Demetrio nei Vestini nei pressi dell'Aquila. Di resistenza ed organizzarono la banda partigiana "Giovanni De Vincenzo", che operava nella zona in Italia, insediatosi a Rocca di Cambio, e le ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] adozione del 1517 danneggiava soprattutto Giovanni Giorgio, cugino di Ludovico, rocca di Zumaglia e a ritirarsi nel suo feudo.
Proprio nei sotterranei della rocca Fieschi.
La vittoria di Emanuele Filiberto a San Quintino nel 1557 segnò l'inizio della ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] San Secondo. Dall'acquisto ebbe origine una serie di complicate controversie legali. Il luogo di San Anna Maria, vedova di un Giovanni o Giovannino Cacherano che era Rocca di Coazzolo e i Cacherano Challant; da Gianmartino, i Cacherano della Rocca ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] in aiuto a papa Giovanni XXII nella sua lotta del G. dopo questa data. Podestà a San Gimignano nel 1343, se ne ignorano comunque di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 380, 385; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] della famiglia. Un nucleo (Genazzano, Cave, Olevano, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Ciciliano, Pisciano, Paliano e Serrone) rimase di S. Giovanni Evangelista nella chiesa di S. Stefano.
Aveva avuto sette figli: Fabrizio, Giovanni, Marcello, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] della città di Spoleto, la cui rocca si arrese solo nell'aprile del 1398 per riportare la pace in San Marino, dilaniata dalle lotte interne cui gli succedette, come vescovo di Montefeltro, Giovanni Saccario.
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus dominii ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...