Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] qui per imponenza e altitudine i coni dei monti Kilimangiaro (5895 m, in Tanzania) e Kenya (5199 m). La possente vetta di rocceeffusive di quest’ultimo si erge isolata appena a S dell’equatore su un ampio zoccolo in leggera pendenza, ricoperto da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] completata. Nel Miocene superiore-Pliocene si hanno manifestazioni effusive di piattaforma, che nell’Etna continuano tuttora. dall’Etna, vulcano attivo che si eleva su un basamento di rocce sedimentarie, alto sul mare un migliaio di metri. Nel SE ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] sieniti, dioriti, tonaliti, gabbri; f) ignee effusive o vulcaniche: lave (porfidi, rioliti, daciti, trachiti la formazione di lastre si adoperano comunemente seghe a denti, per le rocce tenere, e seghe a lama liscia e getto di abrasivo, per quelle ...
Leggi Tutto
effusivo
effuṡivo agg. [der. del lat. effusus, part. pass. di effundĕre «effondere»]. – 1. Che riguarda l’effusione, che provoca effusione, cioè versamento all’esterno, fuoriuscita di qualche cosa: attività e., in vulcanologia, emissione di...
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...