• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [197]
Geofisica [19]
Geologia [81]
Mineralogia [26]
Geografia [26]
Fisica [22]
Petrografia [19]
Storia [16]
Geomorfologia [13]
Biografie [14]
Geografia umana ed economica [12]

metamorfico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metamorfico metamòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metamorfosi "relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi"] [GFS] Facies m.: nella geologia, i gruppi di rocce m. formatesi nelle diverse zone di metamorfismo [...] e caratterizzate da tipiche associazioni minerali: facies degli scisti verdi, dei micascisti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

feldspato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

feldspato feldspato [Der. del ted. Feldspat "spato di campo"] [GFS] Nella geologia, nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalino-terrosi (eccettuato [...] e si cristallizzano nel sistema monoclino (come l'ortoclasio e la celsiana) o nel triclino (come il microclino e la serie dei plagioclasi sodico-calcici albite e anortite); si rinvengono in quasi tutte le rocce ignee e in alcune rocce metamorfiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feldspato (2)
Mostra Tutti

eclogite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eclogite eclogite [Der. del gr. eklog✄è "scelta"] [GFS] Nella geologia, denomin. di rocce metamorfiche costituite essenzialmente dal pirosseno onfacite e da un granato rosso, spesso accompagnati da un [...] anfibolo; tali rocce, di grande densità (≈ 3.5 103 kg/m3), possono considerarsi il prodotto di ambientazioni caratterizzate da pressioni elevatissime e costanti e da temperature relativ. alte; sono un importante costituente della parte inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclogite (2)
Mostra Tutti

pirosseno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirosseno piròsseno [Comp. di piro- e del gr. xénos "estraneo"] [GFS] Nella geologia, nome di un gruppo di minerali (inosilicati di calcio, ferro, magnesio) rombici o monoclini, costituenti essenziali [...] di molte rocce eruttive e di alcune rocce metamorfiche e sedimentarie derivate da esse; la loro composizione può essere indicata con la formula X₁Y₁Z₂O₆, dove X rappresenta ioni Ca, Na; Y:Mg, Fe+2, Mn, Li, Ni, Al, Fe+3, Cr, Ti; Z:Si, Al, dove p=1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirosseno (2)
Mostra Tutti

orneblenda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orneblenda orneblènda [Der. del ted. Hornblende, comp. di Horn "corno" e Blende "blenda", con allusione all'aspetto] [GFS] Nella geologia, termine generico con cui sono indicati diversi minerali del [...] Ti, Mn, Al). A seconda della percentuale degli elementi presenti si distinguono: o. comuni, meno ricche di Na e Fe''', frequenti in rocce metamorfiche, come le anfiboliti, e o. basaltiche, più ricche di Na e Fe''', contenenti anche Ti, tipiche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orneblenda (2)
Mostra Tutti

muscovite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

muscovite muscovite [Der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato [...] , in lamine flessibili ed elastiche o in aggregati squamosi compatti; rappresenta uno dei costituenti più diffusi delle rocce metamorfiche ed eruttive ed è usata, quando sia possibile estrarla in larghe lamine, come isolante elettrico o termico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscovite (2)
Mostra Tutti

gneiss

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gneiss gnèiss (o g✄nàis) [Der. del ted. Gneis "scintilla"] [GFS] Nella geologia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione chimica analoga a quella dei graniti, oggi [...] esteso a una famiglia di rocce metamorfiche a struttura cristalloblastica e tessitura scistosa, caratterizzate dalla presenza di uno o più feldspati associati a quarzo e minerali vari, dai quali, se presenti in quantità notevoli, il g. prende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gneiss (2)
Mostra Tutti

serpentina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

serpentina serpentina [Der. di serpente, per via della forma o del colore che ricordano quelle del rettile] [FTC] [TRM] Nella termotecnica, lo stesso che serpentino. ◆ [GFS] Nella geologia, nome (anche [...] o serpentinite) di rocce metamorfiche a struttura compatta o feltriforme, di colore in varie tonalità di verde, ma anche di giallo o bruno, costituite essenzialmente da serpentino per alterazione (serpentinizzazione) di rocce peridotitiche o effusive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

perovskite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perovskite perovskite (o, alla ted., perowskite) [Der. del cognome dell'uomo di stato russo L.A.Perovskij] [GFS] Nella geologia, minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO₃, rombico pseudomonometrico, [...] di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive (coppaelite) e in rocce metamorfiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perovskite (2)
Mostra Tutti

cristalloblastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristalloblastico cristalloblàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di cristallo e del gr. blastikós "che tende a crescere"] [GFS] Struttura c.: nella geologia, struttura di rocce metamorfiche che presentano [...] evidente ricristallizzazione per blastesi, ulteriormente distinta, a seconda delle dimensioni e dell'aspetto degli individui cristallini, in vari tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2
Vocabolario
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali