Struttura di roccemetamorfiche che hanno subito fenomeni di ricristallizzazione; in esse la formazione dei cristalli è determinata da quella dei cristalli vicini, per la contemporaneità della formazione [...] caratterizza la struttura cristalloclastica (anche detta porfiroclastica in quanto ricorda quella porfirica), tipica delle rocce che hanno subito un metamorfismo dinamico, al quale è dovuta la frantumazione più o meno spinta dei costituenti della ...
Leggi Tutto
rocce
Fabio Catino
I mattoni della crosta terrestre
La superficie solida della Terra è formata dalle rocce. Queste sono corpi solidi, all’apparenza omogenei, costituiti da aggregazioni naturali di minerali. [...]
Originate dal magma
Esistono tre grandi categorie di rocce a cui corrispondono diversi processi di formazione (processi litogenetici): rocce magmatiche o ignee, rocce sedimentarie, roccemetamorfiche.
Dal raffreddamento del magma prende origine la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] che, in determinati casi, può procedere a interventi diretti (microchirurgia).
Geologia
Nella petrografia delle roccemetamorfiche, per f. metamorfica si intende un numeroso insieme di associazioni mineralogiche che si sono costituite in un ...
Leggi Tutto
In geologia, termine descrittivo utilizzato per indicare qualsiasi struttura lineare, rilevabile a una micro- o mesoscala all’interno di una roccia o sulla sua superficie, che viene acquisita meccanicamente. [...] Vi sono diversi tipi di l.; quelle più conosciute si rinvengono all’interno delle roccemetamorfiche: l. di piegamento (fig. 1A), che si formano in rocce piegate e corrispondono alle cerniere di micropieghe molto fitte; l. di intersezione (fig. 1B), ...
Leggi Tutto
Geologia
Disposizione e forma di una massa rocciosa nello spazio e suoi rapporti con le masse litoidi circostanti. Il tipo di g. è legato alle condizioni di formazione: batolite, laccolite, dicco o filone [...] eruttive intrusive; cupole, colate, espandimenti, protrusioni per le rocce eruttive effusive; strati e banchi per le rocce sedimentarie; ammassi lenticolari e banchi per le roccemetamorfiche. Da un punto di vista geometrico (v. fig.), la g. viene ...
Leggi Tutto
Botanica
Aspetto localizzato di una fitocenosi, dovuto a piccole differenze nella composizione floristica, dipendenti da diversità dell’illuminazione, dell’umidità del suolo o da eventi casuali. Con f. [...] parti ripetute (foglie) di un medesimo individuo.
Geologia
Per l’uso del termine nella petrografia delle roccemetamorfiche e sedimentarie ➔ faccia.
Medicina
In semeiotica, l’aspetto fisionomico caratteristico di certe malattie o sindromi morbose ...
Leggi Tutto
Rocciametamorfica costituita essenzialmente da omfacite (pirosseno monoclino di color verde) e da un granato ricco in piropo; componenti accessori sono: quarzo, zoisite, epidoto, muscovite, rutilo, cianite [...] formarsi rocce eclogitiche, per azione metamorfica su rocce gabbriche o gabbroidi, anche per diretta consolidazione di magmi basici, e pertanto riportano le e. stesse a forme di convergenza fra rocce di genesi magmatica e roccemetamorfiche di ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] è variabile in relazione alla direzione delle pressioni e quindi le tessiture orientate, riscontrate in molte roccemetamorfiche, sono la conseguenza sia della natura stessa dei minerali di neoformazione sia della distribuzione delle pressioni ...
Leggi Tutto
serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza [...] ).
Il s. è un comune prodotto di trasformazione dell’olivina e costituisce il componente fondamentale delle roccemetamorfiche di composizione ultrabasica conosciute sotto il nome di serpentiniti. Oltre che da s., le serpentiniti sono costituite ...
Leggi Tutto
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...