Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] 0,5%, rendendo queste rocce potenzialmente in grado di generare petrolio (rocce madri). Tra i diversi litotipi che costituiscono le rocce madri, in ordine di importanza si hanno: le rocce madri argillose, quelle calcaree e dolomitiche, quelle silicee ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Europa centrale ha moltiplicato il numero di queste zone calcaree e sabbiose in aree ghiaiose. Ciononostante, una presenza allodola e il rondone. Specie che di solito vivono tra le rocce e i massi nelle aree montane si ritrovano spesso nelle aree ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] e ben conservate, che si staccano facilmente dalla roccia e che, infine, molte di esse hanno conservato la lucentezza madreperlacea. (...) Abbiamo riconosciuto che gli strati calcarei sabbiosi che conservano queste conchiglie seguono immediatamente l ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] per impurità bituminose o grigio chiaro se misto a sostanze calcaree o argillose.
L’origine dello z. può essere varia costituiti da ammassi lenticolari di z. ricoperti da rocce incoerenti, si affermò rapidamente conquistando una larga porzione del ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] ’applicazione delle onde d’urto a un’ampia varietà di rocce terrestri viene utilizzata per comparare le proprietà dei minerali sottoposti e responsabili dei fenomeni di solfatazione delle pietre calcaree e della formazione delle ‘croste nere’.
...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] pulimentate e adoperate come materiale decorativo sono il v. antico, breccia poligenica, costituita da frammenti di rocce serpentinose e calcaree, usata già dagli antichi Romani; il v. della Roia, argilloscisto con scistosità poco evidente, che si ...
Leggi Tutto
In geologia, il primo dei due periodi in cui viene divisa l’era archeozoica, il più antico periodo del quale si abbia conoscenza. Non ha limiti ben determinati: quello inferiore è ignoto, quello superiore [...] di questo periodo sono quasi esclusivamente metamorfiche ed eruttive; del tutto eccezionali sono le rocce sedimentarie, quali, per es., le intercalazioni calcaree che affiorano presso il fiume S. Lorenzo nell’America Settentrionale. I terreni dell’A ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, l’ erosione a. è un tipo di erosione eolica, a fossette circolari in rocce di facile disgregazione, come possono essere le calcaree, i tufi vulcanici, le arenarie più o meno [...] compatte.
Linguistica
In fonetica, l’ articolazione a. (o alveolo-linguale o alveolo-apicale) è quella in cui la punta o la corona della lingua si avvicina o si appoggia all’arcata degli alveoli degli ...
Leggi Tutto
scannellatura In geomorfologia, microforma carsica di superficie (karren) che si rinviene sulle rocce nude calcaree, la cui formazione è legata a processi di soluzione. Esse sono rappresentate da piccoli [...] solchi rettilinei, subparalleli, separati da sottili creste aguzze, le cui dimensioni variano tra 10-60 cm di lunghezza e 1-3 cm di larghezza, con una profondità di 0,2-2 cm ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria di natura calcarea o dolomitica, generalmente compatta o mal stratificata, di ambiente marino poco profondo. Si forma per l’attività costruttrice di coralli coloniali e per l’accumulo [...] di altri organismi (alghe calcaree ecc.) a essi associati. Le rocce di questo tipo sono molto diffuse in tutta la terra e in formazioni di tutti i periodi geologici. ...
Leggi Tutto
calcareo
calcàreo (meno com. calcàrio) agg. [dal lat. calcarius, der. di calx calcis «calce2»]. – Di terra o roccia che contiene, in quantità notevole, carbonato di calcio; terreno c., a reazione alcalina, contenente almeno dal 2 al 3% di...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...