bàlano Genere (Balanus) di crostacei Cirripedi dell'ordine Toracici: vi appartengono specie marine non parassite, con il corpo protetto da piastre calcaree. Hanno sei paia di arti toracici bifidi (cirri) [...] tramite le quali avviano verso la bocca il plancton di cui si nutrono. Allo stato adulto vivono fissati su rocce e conchiglie, spesso in gruppi. Sono comuni nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso della Romania (Transilvania occid.), costituito da rocce antiche scistose e calcaree e da rocce eruttive recenti. La maggiore elevazione è raggiunta dal Monte Bihor (1.849 m). Vi scorre [...] il fiume Aries Mare e vi si trovano miniere di carbon fossile e ferro. Il nome significa, in romeno, "Monti Occidentali" (sono detti anche Monti del Bihor) ...
Leggi Tutto
Bihorului, Munţii (o Munţi Apuseni) Massiccio montuoso della Romania (Transilvania occidentale), costituito da rocce antiche scistose e calcaree e da rocce eruttive recenti. Culmina nel Monte Bihor (1849 [...] m). Sono presenti miniere di ferro e carbon fossile ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] dall'Arc e dall'Argens, separa la Provenza calcarea dalla Provenza cristallina, formata dai massicci dei Maures e .; a E. di esso s' innalza l'Estérel, insieme di rocce vulcaniche primarie associate a terreni permici e culminante nel M. Vinaigre ( ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] . I boschi di teak si trovano sulle catene di montagne calcaree e marnose del nord di Giava centrale e orientale: essi il prezzo dello stagno era alto, si estraeva direttamente dalle rocce e si sfruttava anche il minerale dei "fiumi annegati". Per ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Langhiano è trasgressivo su terreni più antichi formati di rocce dure, esso può anche essere costituito da conglomerati più aperto, nelle quali anche nell'Aquitaniano prevale una facies calcarea, come in Egitto, in Somalia, nell'India, in Malesia ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Anche la Campagna di Caen è orlata da una costa sabbiosa, interrotta da alte falasie calcaree e accompagnata da una catena di scogli anch'essi calcarei (Rocce del Calvados) pericolosi alla navigazione; di difficile accesso, è priva d'insenature e di ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] l'innalzamento è graduale e il ripiano di Rybnik e di Tarnowitz, di rocce carboniche e triassiche in parte coperte da materiali glaciali, e più a N caolino, delle ottime pietre da costruzione calcaree e silicate e delle sorgenti minerali (alcaline ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] decorso da NO. a SE., formano un'imponente muraglia (con cime calcaree di 1500-2000 m. di elevazione), la quale separa nettamente la da terreni sedimentarî mesozoici e terziarî, con masse di rocce verdi e nella zona occidentale (Ágrafa), attraverso la ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] ), alcuni solitarî, ma in grande maggioranza formanti colonie o cormi con scheletro calcareo, i polipai, dei quali molti sono assai noti come costituenti delle rocce a coralli ossia dei banchi e delle isole coralline.
Il polipo dei Madreporarî ...
Leggi Tutto
calcareo
calcàreo (meno com. calcàrio) agg. [dal lat. calcarius, der. di calx calcis «calce2»]. – Di terra o roccia che contiene, in quantità notevole, carbonato di calcio; terreno c., a reazione alcalina, contenente almeno dal 2 al 3% di...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...