RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] Durance.
La natura del suolo si presenta molto varia. Grandi estensioni calcaree dànno luogo nel Giura a fenomeni carsici (sorgenti del Lison, della Loue le piene. Nelle Alpi l'abbondanza di rocce tenere (marne, certi schisti, depositi glaciali, ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] del Carbonico superiore e del Permico riposano in discordanza su rocce più antiche. Alla loro base sta un caratteristico conglomerato, cui succedono verso l'alto arenarie calcaree, scisti con brachiopodi, calcari neri, di scarsa potenza, ma che si ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] bacino, variano alquanto le società limnetiche. Nelle acque fortemente calcaree prosperano, p. es., Molluschi, che della calce hanno gibberum, che alligna in bacini che emungono le acque da rocce silicee. Così la presenza di sali di magnesio in grandi ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] superiore (Keuper) e a destra le fertili superficie calcaree. Presso Saarbrücken s'allarga in un bacino, riceve da e allargamenti, che corrispondono alla diversa resistenza delle rocce.
Il clima è continentale con influenze oceaniche. Saarbrücken ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] tali acque una nuova invasione, e questa volta meridionale, avvenne verso la fine del periodo. Le rocce sono prevalentemente calcaree e dolomitiche, ma non mancano depositi argillosi e arenacei: questi sedimenti più grossolani stanno a dimostrare l ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] di numerose e grandi caverne, usate spesso come templi o abitazioni.
Le rocce sedimentarie della penisola appartengono a due serie: a) una inferiore, in gran parte calcarea, di età carbonica; b) una superiore, di scisti intercalati con quarziti, in ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] cornee degli animali; per quanto riguarda le parti calcaree, essendo il carbonato di calcio solubile nell' molluschi sono ripieni di una sostanza minerale, che è identica alla roccia incassante. Se il guscio viene a scomparire, perché sciolto, il ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] fenomeni di soluzione ed erosione operati dalle acque di precipitazione su rocce più o meno facilmente solubili come i calcari, i gessi, le dolomie, i conglomerati calcarei, ecc. (grotte carsiche). In questa categoria, si annoverano i più estesi ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] (contea di Marathon); geologicamente lo costituiscono rocce antiche cristalline e metamorfiche dello scudo canadese nella iniziò a Granite Heights nella Contea di Marathon, pietre calcaree (lo sfruttamento incominciò a Genesee nel 1848, a Wauwatosa ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] per lo più ormai fissate, in parte invece costituita da roccia in posto. La formazione geologica che affiora nella maggior parte Kalahari ed è rappresentata da un complesso di arenarie calcaree e conglomerati, marne, calcari e sabbie sciolte dello ...
Leggi Tutto
calcareo
calcàreo (meno com. calcàrio) agg. [dal lat. calcarius, der. di calx calcis «calce2»]. – Di terra o roccia che contiene, in quantità notevole, carbonato di calcio; terreno c., a reazione alcalina, contenente almeno dal 2 al 3% di...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...