SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] si hanno: sabbie quarzose o silicee, calcaree, dolomitiche, fosfatiche, ecc.; del costituente minerale siano la lontananza dalla foce dei grandi fiumi e la prossimità a rocce granitiche o gneissiche. Le sabbie gialle sono tali per la presenza, ...
Leggi Tutto
TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96)
Clarice Emiliani
Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] parte da una folta boscaglia che ne rende ancor più difficile l'accesso. Tra queste regioni calcaree si interpongono zone costituite da rocce cristalline (gneiss e micascisti), il cui rilievo, meno tormentato, è caratterizzato da un seguito di alture ...
Leggi Tutto
MINERALI
Maria Piazza
. Denominazione d'incerta origine introdotta nel linguaggio scientifico insieme col termine mineralogia in sostituzione di fossili, per tutti i corpi costituenti la crosta terrestre, [...] minerali propriamente detti) e i minerali mescolati (rocce) e in conseguenza si separò la mineralogia dalla 'onice.
Per le incrostazioni, per lo più da acque termali calcaree o per azione biochimica di organismi fissatori dal carbonato di calcio hanno ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] detti carparo o marzaro. Anche delle arenarie friabili, calcaree o argillose, prendono in molte regioni d'Italia la Il peperino è ricco d'inclusi di lave profonde, di rocce sedimentarie e talora di proietti vulcanici, costituiti da aggregati di ...
Leggi Tutto
SHAN, Stati degli (Shan States; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Shan, che chiamano sé stessi "Thai", ossia "liberi", sono una popolazione mongoloide strettamente affine ai Siamesi, diffusa nella [...] montagne indo-malesi, ed è formato da antiche rocce cristalline, da vaste estensioni di calcari del Permo- causa dell'elevazione e delle condizioni del suolo, nelle zone calcaree, vaste aree sono estensioni aperte erbose con appezzamenti coltivati. ...
Leggi Tutto
PORO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie [...] in larghe distese a SO., e a O., mentre verso E. e N. li copre una coltre di rocce mioceniche e plioceniche (arenarie calcaree, marne calcaree azzurrastre, ecc.) e a NE. prevalgono i micascisti. Il massiccio ha inclinazione generale verso O. e N ...
Leggi Tutto
SCANIA (sved. Skåne; A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
La provincia più meridionale della Svezia, forma una penisola nel Mar Baltico, divisa dalla Danimarca dall'Öresund, il cui punto più stretto misura [...] La parte sud-occidentale della penisola è formata da rocce del Cretacico, la parte nord-occidentale da formazioni liassiche Gli strati superficiali constano di morene, di fertili argille calcaree e di fanghi, che hanno favorito lo sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
TITANITE
. Oltre ai puri titanati nei quali, come nella perowskite, è solo presente l'anidride titanica TiO2, si hanno altre specie minerali nelle quali la anidride titanica forma anioni complessi con [...] ; la grothite, la alshedite e la eucolite-titanite, contenenti ittrio e cerio. È un minerale molto diffuso in rocce cristalline, metamorfiche e calcaree. Esemplari molto belli si hanno in Italia al S. Gottardo. La greenovite si trova a S. Marcel in ...
Leggi Tutto
TENASSERIM (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Divisione della Birmania Inferiore, che occupa un angusto tratto di paese montuoso tra il confine del Siam a E. e il Mare delle Andamane a O. La divisione [...] da masse di granito, le valli sono aree erose nelle rocce sedimentarie. Il granito contiene stagno, e nelle valli, specie suoi tributarî, il Gyaing e l'Ataran. Quivi ripide alture calcaree sorgono dalla pianura tutta coltivata a risaie. È questa l' ...
Leggi Tutto
NEGEV
Umberto BONAPACE
. Regione naturale della Palestina meridionale, compresa fra la Giudea a N, il uadi el- ‛Arabah a E e la penisola del Sinai a SO. Ha la forma di un grande triangolo isoscele il [...] varietà di aspetti morfologici, dalle distese di Löss a settentrione alle accidentate zone calcaree del centro, ai rilievi tabulari di rocce antiche (graniti) a S. Frequenti le rocce effusive (lave) e i crateri di vulcani spenti. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
calcareo
calcàreo (meno com. calcàrio) agg. [dal lat. calcarius, der. di calx calcis «calce2»]. – Di terra o roccia che contiene, in quantità notevole, carbonato di calcio; terreno c., a reazione alcalina, contenente almeno dal 2 al 3% di...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...