• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Geografia [42]
Geologia [37]
Archeologia [24]
Europa [18]
Zoologia [13]
Italia [11]
Arti visive [12]
Geografia fisica [10]
Biologia [9]
Storia [8]

SCOGLIERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOGLIERA Guglielmo De Angelis d'Ossat . Architettura. - In architettura con il termine di scogliera vien caratterizzato un rude tipo di muratura costituito da massi di pietre naturali, disposti, pittorescamente [...] sistema decorativo vuol richiamare la naturale configurazione delle rocce e degli scogli; i suoi masselli di Cinque e Seicento vi si adoprarono anche frammenti stallattitici e incrostazioni calcaree. G. Jekyll, Wall and Water gardens, Londra 1913; L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOGLIERA (1)
Mostra Tutti

WEALD The

Enciclopedia Italiana (1937)

WEALD The (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Regione dell'Inghilterra sudorientale, costituita da una vasta depressione accidentata che le alture calcaree dei North e South Downs limitano a N., NE., O. [...] e SO. Dall'aspetto assai vario, a seconda delle rocce che ne compongono il suolo (sabbie, arenarie e argille) il Weald fu per secoli una delle regioni più selvagge e spopolate dell'Inghilterra. Un continuo manto forestale ricopriva infatti la regione ... Leggi Tutto

MILONITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MILONITI Maria Piazza . Si chiamano così le rocce che si rinvengono specialmente in vicinanza delle grandi linee di frattura, costituite da frammenti angolosi derivati da dislocazioni e ricementati [...] in posto così da formare una specie di breccia detta breccia di frizione. Si hanno miloniti serpentinose, granitiche, calcaree, ecc. ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] dei Toucouleurs del Fouta-Toro) nel 1864 tra le rocce delle falesie Dogon di Bandiagara. Dalle postazioni di Saint costruzione è un impasto di argilla ferruginosa misto a pietre calcaree tagliate in blocchi irregolari il cui lato misura mediamente 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] ceramica. Sembra ormai certo che la tecnica di fusione delle rocce metallifere fosse conosciuta in ambito L. tardo: provengono da , a circa 800 m l'una dall'altra, nelle colline calcaree che si affacciano sulla piana di Tayuan (contea di Wannian, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] e da un materiale inerte, principalmente sabbia quarzosa. Le pietre calcaree venivano cotte nella calcara alla temperatura di circa 900-1000 a Roma, oppure le teorie di sarcofagi scavati nella roccia della "rotonda dei sarcofagi" dell'ipogeo di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] opportuno, non solo i gladiatori o le belve, ma anche rocce, alberi o altri elementi di paesaggio capaci di fornire ai combattimenti . I gradini dell'anfiteatro erano rivestiti di lastre calcaree, alcune delle quali recavano in neopunico i nomi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] applicava questo principio all'osservazione della presenza, nelle rocce circostanti la città nella quale viveva, di fossili caldo-umido sul Carso triestino, condizionati dal substrato calcareo-carsico e quindi simulanti un ambiente temperato- caldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] e di Ibu. Qui la sepoltura vera e propria è scavata nella roccia, ma è preceduta da una serie di cortili e di cappelle raccordate la IV Dinastia con le piramidi costruite sulla piattaforma calcarea di Giza, ora alla periferia del Cairo, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] invece, resti di sepolture in grotte calcaree naturali che suggerirebbero una diversificazione nelle pratiche da un recinto irregolare (diam.13,5 m) costruito con rocce e pietrisco sotto il quale si sono rinvenuti frammenti di ceramica dipinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
calcàreo
calcareo calcàreo (meno com. calcàrio) agg. [dal lat. calcarius, der. di calx calcis «calce2»]. – Di terra o roccia che contiene, in quantità notevole, carbonato di calcio; terreno c., a reazione alcalina, contenente almeno dal 2 al 3% di...
occhiadino
occhiadino agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali