Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] monumenti vennero a volte sigillate utilizzando grandi lastre calcaree orizzontali. In alcune delle tombe di Boyne per gli oggetti di pietra levigata, le arenarie e le rocce vulcaniche per le macine. Le sepolture sono scarsamente testimoniate: si ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] selce è in pratica assente. Alcuni strumenti erano anche ricavati da rocce cristalline (ad es., le asce levigate di granito) e da motivi geometrici, e dai ciottoli e dalle placchette calcaree incise anche con raffigurazioni naturalistiche, come la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Un sacbé veniva costruito su una solida fondazione di lastre calcaree ricoperte da pietre e malta, così da creare una superficie . Altre pietre preziose ampiamente commerciate erano il cristallo di rocca, la mica, l'onice e l'alabastro. Riguardo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sistema su una peculiare chimica del consolidamento che semplicemente non reggeva a un'analisi accurata; troppe rocce, in particolare calcaree, con il calore si decomponevano piuttosto che consolidarsi. Il matematico John Playfair (1748-1819), in un ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] (Alatri, Norba, Cosa, Fondi, ecc.). Tutte e tre le maniere descritte sono usate prevalentemente nei luoghi a fondo calcareo, o di roccia dura che difficilmente si riduce in blocchi parallelepipedi, e perciò portano il nome di opus siliceum.
3) Opus ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] di anni; nel Quaternario si distinguono 7 biozone a nannofossili calcarei della durata media di 300.000 anni; non tutte queste sottoposte a indagini multidisciplinari carote di sedimenti e di rocce del basamento per una lunghezza totale di oltre 100 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] che si devono annotare in relazione alle montagne e alle fonti, alle rocce, alle piante e agli animali, ma anche ai fenomeni economici, in effetti, era convinto che le splendide concrezioni calcaree di cui tracciò la descrizione e che Aubriet ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] , corde e piani mobili su tronchi. Imponenti lastre calcaree, in alcuni casi lunghe oltre 7 m, rivestivano esterne dei gradoni erano formate da filari di blocchi squadrati di rocce coralline e vulcaniche. La piramide di Mahiatea fu eretta su un ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] 1813.
I13 paragrafi nei quali è strutturata l'opera descrivono tra l'altro le rocce granitiche, particolarmente abbondanti nel territorio dei Peloritani, i marmi, le terre calcaree, i quarzi, le ardesie e le argille, i prodotti vulcanici, le miniere ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] la Beche che ha utilizzato i suoi fossili per la datazione delle rocce in cui erano inclusi, non può che convenire con il geologo italiani, Lucca 1844, pp. 274-276; Memoria sulle calcaree della Spezia, in Atti dell'Ottava Riunione degli scienziati ...
Leggi Tutto
calcareo
calcàreo (meno com. calcàrio) agg. [dal lat. calcarius, der. di calx calcis «calce2»]. – Di terra o roccia che contiene, in quantità notevole, carbonato di calcio; terreno c., a reazione alcalina, contenente almeno dal 2 al 3% di...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...