• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Geografia [42]
Geologia [37]
Archeologia [24]
Europa [18]
Zoologia [13]
Italia [11]
Arti visive [12]
Geografia fisica [10]
Biologia [9]
Storia [8]

BANGGAI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo gruppo di isole situate tra i golfi di Tolo e di Gorontalo, a est di Celebes. Complessivamente abbracciano una superficie di 3216 kmq.; le isole maggiori sono quelle, di Peleng e di Banggai. Composte [...] in prevalenza di rocce calcaree, costituiscono probabilmente la continuazione degli ultimi contrafforti delle montagne della Nuova Guinea. Occupate in prevalenza da foreste e da paludi sono nel complesso poco note; gli abitanti vivono quasi ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA

Bivalvi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] rapidi battiti delle valve. Alcune (specie xilofaghe) scavano buche nel legno (teredini), altre (specie litofaghe) nelle rocce calcaree (foladi, litodomi, Saxicava). Unionidi e Cicladidi sono esclusivamente d’acqua dolce. I B. hanno molta importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivalvi (1)
Mostra Tutti

dàttero di mare

Enciclopedia on line

dàttero di mare Specie di Molluschi Bivalvi marini, come la litofaga (Lithophaga lithophaga), dalla conchiglia lunga e stretta, bruna, a forma di dattero, che scava gallerie nelle rocce calcaree, la folade [...] (➔ Foladidi) e talvolta anche il mitilo (genere Mytilus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LITHOPHAGA LITHOPHAGA – MOLLUSCHI – BIVALVI – MITILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dàttero di mare (1)
Mostra Tutti

solco

Enciclopedia on line

solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] formano su superfici variamente inclinate a seguito dei processi di soluzione operati dalle acque sulle rocce calcaree; s. epigenetico, incisione scavata direttamente nella roccia a seguito dell’erosione prodotta da un corso d’acqua; s. di erosione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – GHIACCIAI – EROSIONE – GEOLOGIA – ANATOMIA

deflusso

Enciclopedia on line

In idrografia, lo scorrere e il defluire delle acque fluviali nel loro letto visibile ( d. alveare); si parla di d. subalveale per indicare il filtrare e scorrere di queste acque nei meati che intersecano [...] del letto, come avviene nella steppa e dovunque il letto del fiume sia parzialmente o totalmente scavato in rocce calcaree fessurate. In casi estremi il letto esterno può talvolta rimanere asciutto (fiumara) e il d. rendersi totalmente subalveale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: STEPPA

selce

Enciclopedia on line

selce Roccia sedimentaria silicea, estremamente dura, compatta e molto tenace, a grana finissima, composta quasi esclusivamente di quarzo microcristallino e calcedonio. Può assumere diverse colorazioni [...] a seguito di processi di silicizzazione all’interno di rocce carbonatiche. Sebbene l’origine della s. sia , costituita da quarzo e calcedonio, originatasi per dissoluzione di rocce calcaree di ambiente lacustre. Tipiche sono le s. molari nel Bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – DORSALI OCEANICHE – DIAGENETICA – OLIGOCENICA – CALCEDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selce (1)
Mostra Tutti

canyon

Enciclopedia on line

Vallata molto profonda (a volte fino a 1000-1300 m) e a forma di corridoio, incisa in un tavolato originario, i cui versanti non hanno subito un’evoluzione nel modellamento. Le pareti del c. sono a strapiombo [...] massimo di 1300 m. Forme più modeste sono le valli a forra o a gola, più frequenti in corrispondenza di rocce calcaree o anche di fratture tettoniche, indipendentemente dall’assetto stratigrafico, come la gola del Verdon e quella del Tarn, in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – STATI UNITI – EROSIONE – COLORADO

Tauro

Enciclopedia on line

(turco Toros Daǧlarÿ) Catena montuosa (lunga 900 km) che descrive due grandi archi nell’Anatolia meridionale, lungo la costa mediterranea. L’altezza media è di 2000-3000 m s.l.m., la massima si trova [...] distinto in due catene parallele, divise dal fiume Göksu. L’insieme della catena, costituita in prevalenza da rocce calcaree, riceve scarsissime precipitazioni e presenta una circolazione idrica superficiale molto ridotta. Poco popolato, il T. ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTITAURO – ANATOLIA – PANFILIA – CILICIA – ADALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tauro (1)
Mostra Tutti

scheelite

Enciclopedia on line

scheelite Minerale, wolframato di calcio, CaWO4, tetragonale, con colore molto variabile dal verde al grigio, al giallastro, al bruno e all’arancio vivo. Si rinviene in filoni di origine pneumatolitica-idrotermale, [...] ma più spesso forma dei giacimenti metasomatici di contatto entro rocce calcaree, associato a wolframite, cassiterite, arsenopirite e molibdenite. Costituisce un minerale molto importante per l’estrazione del wolframio e viene utilizzato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ARSENOPIRITE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheelite (1)
Mostra Tutti

grossularia

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei granati, Ca3Al2(SiO4)3. In genere di colore verde pallido, raramente incolore (granato bianco), può presentarsi anche in altre tinte per impurità diverse, per cui si distinguono [...] o giallo miele; essonite o hessonite, rossa (detta anche giacinto di Ceylon); romanzovite, bruna; viluite, verde. Frequente in rocce calcaree di metamorfismo termico e regionale, in Italia si trova a Tiriolo (Catanzaro), in varie località alpine, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: METAMORFISMO – ESSONITE – SIBERIA – LIGURIA – TIRIOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
calcàreo
calcareo calcàreo (meno com. calcàrio) agg. [dal lat. calcarius, der. di calx calcis «calce2»]. – Di terra o roccia che contiene, in quantità notevole, carbonato di calcio; terreno c., a reazione alcalina, contenente almeno dal 2 al 3% di...
occhiadino
occhiadino agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali