• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [281]
Zoologia [13]
Geografia [42]
Geologia [37]
Archeologia [24]
Europa [18]
Italia [11]
Arti visive [12]
Geografia fisica [10]
Biologia [9]
Storia [8]

abisso

Enciclopedia on line

In geografia fisica, pozzo naturale scavato nelle rocce calcaree dall’azione dissolvente delle acque, con profondità notevoli (per es. l’a. Bertarelli in Istria profondo 450 m, lo Spluga della Preta nei [...] M. Lessini profondo 597 m, l’Antro del Corchia nelle Alpi Apuane profondo 805 m); gli a. hanno per lo più scarso sviluppo in orizzontale, normalmente però non sono mai del tutto verticali e anzi ai tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: SPLUGA DELLA PRETA – OCEANOGRAFIA – ALPI APUANE – ISTRIA

litofaga

Enciclopedia on line

Genere (Lithophaga) di Molluschi Bivalvi Mitilidi. Marina, ha conchiglia lunga e stretta, equivalve, a forma di dattero, bruna; scava gallerie nelle rocce calcaree. Nel Mediterraneo si trova il dattero [...] di mare, Lithophaga lithophaga (fig.), lunga 4-8 cm. La raccolta per scopi culinari, effettuata con mezzi distruttivi, determina talvolta la scomparsa di intere comunità bentoniche dei substrati rocciosi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LITHOPHAGA LITHOPHAGA – BENTONICHE – MOLLUSCHI – BIVALVI – ITALIA

Bivalvi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] rapidi battiti delle valve. Alcune (specie xilofaghe) scavano buche nel legno (teredini), altre (specie litofaghe) nelle rocce calcaree (foladi, litodomi, Saxicava). Unionidi e Cicladidi sono esclusivamente d’acqua dolce. I B. hanno molta importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivalvi (1)
Mostra Tutti

dàttero di mare

Enciclopedia on line

dàttero di mare Specie di Molluschi Bivalvi marini, come la litofaga (Lithophaga lithophaga), dalla conchiglia lunga e stretta, bruna, a forma di dattero, che scava gallerie nelle rocce calcaree, la folade [...] (➔ Foladidi) e talvolta anche il mitilo (genere Mytilus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LITHOPHAGA LITHOPHAGA – MOLLUSCHI – BIVALVI – MITILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dàttero di mare (1)
Mostra Tutti

Saxicavidi

Enciclopedia on line

Saxicavidi Famiglia (sinonimo di Iatellidi) di Molluschi Bivalvi Eterodonti. Scavano buchi nelle rocce calcaree, sciogliendole con la secrezione acida di ghiandole del mantello. Alcune specie sono presenti [...] anche nei nostri mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

Clionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Spugne Monassonidi che hanno l’abitudine caratteristica di forare, forse per mezzo della secrezione di un acido, le rocce calcaree a cui aderiscono e anche i gusci di ostriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTRICHE – SPUGNE

Petricolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Tetrodonti Veneroidi. Specie marine litofaghe, che perforano le rocce calcaree. Petricola lithophaga (lunga 2 cm) è specie mediterranea. I P. compaiono fossili nel Cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – CRETACEO – BIVALVI – FOSSILI – SPECIE

fossili

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fossili Fabio Catino L'eco della vita del passato Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] varie dimensioni, impresse circa 200 milioni di anni fa camminando sopra una fanghiglia calcarea di una laguna; oppure nel Lazio, vicino Latina, dove in rocce calcaree di circa 100 milioni di anni fa sono state recentemente rinvenute orme isolate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – EVOLUZIONE BIOLOGICA – ESTINZIONI DI MASSA – DILUVIO UNIVERSALE – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fossili (2)
Mostra Tutti

amebe, foraminiferi, radiolari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

amebe, foraminiferi, radiolari Giuseppe M. Carpaneto Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...] sul fondo e il carbonato di calcio di cui sono composti forma una massa compatta che con il tempo dà origine alle rocce calcaree. Le Dolomiti, la catena himalaiana (Himalaya) e le altre montagne che si elevano fin oltre gli 8.000 metri sulle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERE GEOLOGICHE – PRECAMBRIANO – DISSENTERIA – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amebe, foraminiferi, radiolari (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
calcàreo
calcareo calcàreo (meno com. calcàrio) agg. [dal lat. calcarius, der. di calx calcis «calce2»]. – Di terra o roccia che contiene, in quantità notevole, carbonato di calcio; terreno c., a reazione alcalina, contenente almeno dal 2 al 3% di...
occhiadino
occhiadino agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali