L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] e di Ibu. Qui la sepoltura vera e propria è scavata nella roccia, ma è preceduta da una serie di cortili e di cappelle raccordate la IV Dinastia con le piramidi costruite sulla piattaforma calcarea di Giza, ora alla periferia del Cairo, da ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] (Alatri, Norba, Cosa, Fondi, ecc.). Tutte e tre le maniere descritte sono usate prevalentemente nei luoghi a fondo calcareo, o di roccia dura che difficilmente si riduce in blocchi parallelepipedi, e perciò portano il nome di opus siliceum.
3) Opus ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] , corde e piani mobili su tronchi. Imponenti lastre calcaree, in alcuni casi lunghe oltre 7 m, rivestivano esterne dei gradoni erano formate da filari di blocchi squadrati di rocce coralline e vulcaniche. La piramide di Mahiatea fu eretta su un ...
Leggi Tutto
calcareo
calcàreo (meno com. calcàrio) agg. [dal lat. calcarius, der. di calx calcis «calce2»]. – Di terra o roccia che contiene, in quantità notevole, carbonato di calcio; terreno c., a reazione alcalina, contenente almeno dal 2 al 3% di...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...