Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] Mesozoico e per gran parte del Cenozoico (da ca. 65 a 6-7 milioni di anni fa), le rocceclastiche risultano nuovamente ben rappresentate: si tratta essenzialmente di sedimenti arenaceo-conglomeratici, arenacei e marnoso-argillosi conosciuti anche con ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] 'alveo dei fiumi, nella parte ove il corso è più rapido e cioè in quello a monte, è generalmente costituito da rocceclastiche assai permeabili, e cioè da alternanze di sabbie e di ciottoli, esso è quindi sempre imbevuto di acqua che scorre anch'essa ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] ben distinta in 17 zone sino al Dowtoniano; quella calcarea con ricca fauna, e una facies litorale ricca di rocceclastiche. L'Isola di Gozia (Gotland), che ha dato il nome al periodo, è esclusivamente costituita da Gotlandiano riccamente fossilifero ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] ortoclasio e su altri feldspati e sull'andalusite. Data la loro inalterabilità esse ricompaiono anche nelle rocceclastiche sedimentarie.
La lepidolite e la zinnwaldite sono minerali tipicamente pneumatolitici, abbondanti nelle pegmatiti e nei filoni ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] di detriti di origine vulcanica, dette anche piroclastiche.
1. Le rocceclastiche si suddividono in rocce psefitiche e psammitiche e in rocce pelitiche.
a) Rocce psefitiche o conglomerati e psammitiche. - Sono quelle alla cui formazione prendono ...
Leggi Tutto
TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin)
Angelo Bianchi
Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] anche in sieniti e dioriti. Si trovano in alcune rocce metamorfiche (gneiss, filladi, argilloscisti, ecc.), e nella della tormalina fa sì che si possa trovarla in rocceclastiche.
I minerali che accompagnano più frequentemente la tormalina sono ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA
Ciro ANDREATTA
(XXVII, p. 30).
Petrografia strutturale. - È quella parte della petrografia che s'occupa di definire, descrivere e studiare la struttura delle rocce, almeno fin dove il suo [...] no, la struttura è trattata "in piccolo", studiandola su singoli campioni di roccia: si possono avere strutture caratteristiche di rocceclastiche psefitiche, nelle quali si considerano parti aventi ancora relativamente grande dimensione (strutture ...
Leggi Tutto
ISOPICNOMERICA, ANALISI (dal gr. ἴσος "uguale", πυκνός "denso" e μέρος "parte")
Enrico Clerici
L'analisi isopicnomerica ha per scopo la suddivisione d'una miscela di minerali, e talvolta di altre sostanze, [...] argillose e marnose, la disaggregazione si fa per stemperamento nell'acqua, oppure, per le rocceclastiche a cemento calcareo e per i calcari stessi, con acidi cloridrico e nitrico diluiti. Con successive lavature e decantazioni, allontanando la ...
Leggi Tutto
SEDIMENTOLOGIA
Bruno Accordi
. Secondo una definizione generica, la s. è quel ramo della geologia che studia la genesi dei sedimenti, gli ambienti di sedimentazione (con i loro fattori chimici, fisici [...] , curve cumulative, ecc.
Nello studio di un bacino a rocceclastiche, si può risalire alla direzione di provenienza del materiale e , impronte di carico. Anche nello studio delle rocce carbonatiche si giunge facilmente alle modalità di deposizione e ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] talora di magnifico effetto decorativo, come il cosiddetto porfido rosso antico dell'alto Egitto (Gebel Dukhan), e persino rocceclastiche, largamente impiegate nell'antichità, come la breccia verde della valle del Qessir, pure nell'alto Egitto (per ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
clastico
clàstico agg. [der. del gr. κλαστός «spezzato, sminuzzato»] (pl. m. -ci). – Propr., costituito da frammenti (sinon. quindi del più generico detritico). In petrografia, roccia c., roccia sedimentaria costituita da detriti derivanti...