• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Fisica [6]
Geofisica [6]
Geologia [6]
Archeologia [4]
Petrografia [3]
Temi generali [2]
Arti visive [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Cronologia geologica [1]
Lavorazione della pietra [1]

CAMBRICO o Cambriano

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] di quasi diecimila metri. La porzione inferiore è abbastanza clastica e grossolana: nel gruppo di Caerfai del Galles identico in tutto il paese di Galles. Nello Shropshire le rocce sono costituite da materiali più fini: nella serie media e ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – CORDIGLIERA ANDINA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRICO o Cambriano (2)
Mostra Tutti

ciottolo

Enciclopedia on line

Frammento litoide, di dimensioni variabili da 4 a 256 mm, componente di rocce sedimentarie clastiche. Prodotti per azione erosiva meccanica e conseguente trasporto, generalmente a mezzo acqueo, i c. possono [...] avere forma diversa: discoidale, sferica, lamellare, allungata. I loro accumuli costituiscono i ciottolami e, se cementati, i conglomerati. Dei c. vengono studiati la forma, la sfericità e l’arrotondamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE CLASTICHE

TETTONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTONICA Giovan Battista Dal Piaz . La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] e propria cristallizzazione. I terreni di queste unità presentano quindi deformazioni prevalentemente clastiche, spesso molto intense, che non di rado hanno ridotto le rocce allo stato di brecce tettoniche o miloniti. I processi di milonitizzazione ... Leggi Tutto

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] o. di montagna quello che si trova in giacimenti primari, incluso in piriti, calcopiriti, arsenopiriti, rocce quarzose, ecc., oppure in rocce eruttive e clastiche (quasi sempre argentifero), o anche allo stato di impregnazione, nella quarzite o nel ... Leggi Tutto

litificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litificazione litificazióne [Der. di lite-, sul modello di pietrificazione e sim.] [GFS] Nella geologia, processo che conduce al compattamento e all'indurimento di rocce sedimentarie, soprattutto clastiche, [...] trasformandole da incoerenti (per es., sabbie) in coerenti (per es., arenarie); può avvenire a causa delle pressioni cui le rocce sono sottoposte, o per fatti climatici, o anche per l'azione di soluzioni circolanti, per es. acque carbonatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litificazione (1)
Mostra Tutti

marna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marna marna [Der. del fr. marne] [GFS] Nella geologia, nome generico di rocce sedimentarie clastiche, compatte oppure terrose, talvolta scistose, costituite da quantità identiche di calcare e sostanze [...] argillose. Contengono spesso anche granuli di quarzo, dolomite, scagliette di mica, glauconite, idrossidi di ferro, bitume, ecc., che conferiscono loro colore vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marna (2)
Mostra Tutti

rutilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rutilo rùtilo [Der. dell'agg. lat. rutilus "rosso acceso"] [GFS] Nella geologia, minerale, biossido di titanio, TiO₂, tetragonale, molto diffuso come componente accessorio di varie rocce, spec. clastiche [...] (sabbia, conglomerati, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4
Vocabolario
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
clàstico
clastico clàstico agg. [der. del gr. κλαστός «spezzato, sminuzzato»] (pl. m. -ci). – Propr., costituito da frammenti (sinon. quindi del più generico detritico). In petrografia, roccia c., roccia sedimentaria costituita da detriti derivanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali