Roccia della famiglia delle argille, composta di un minerale argilloso del gruppo delle smectiti, solitamente montmorillonite o beidellite; deriva dalla trasformazione di materiale vulcanico (di solito [...] prodotti piroclastici, più raramente rocceeffusive), in situ o seguita da trasporto e risedimentazione. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento, scambio ionico, effetto stabilizzante su emulsioni e sospensioni) è ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralista (Kalocsa 1822 - Budapest 1894), prof. di mineralogia (dal 1851) nell'univ. di Budapest. La sua attività scientifica fu rivolta principalmente allo studio petrografico delle rocce [...] effusive dell'Ungheria; a lui si deve anche la scoperta di talune nuove specie minerali. ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] nucleare. Queste inversioni sono rilevabili e studiabili mediante misurazioni della magnetizzazione propria di campioni di rocceeffusive consolidatesi nei tempi geologici per colate da vulcani terrestri o per affioramento da fondali oceanici. Tali ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , le quali assumono localmente estensione e importanza anche maggiore del corrugamento stesso. A questo sviluppo di antiche rocceeffusive, fa riscontro, pur se in misura senza confronto minore, lo sviluppo delle manifestazioni endogene attuali o ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ha avuto gran parte nella formazione del territorio messicano a partire dall'Eocene, eome risulta dal fatto che rocceeffusive (andesiti, rioliti, basalti) s'incontrano in tutto il Messico, ma nei periodi più recenti, dal Pliocene al Quaternario ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] a conglomerati, presso la costa, e da dune, alluvioni, detriti, terre rosse, ecc., verso l'interno.
Le rocceeffusive consistono in basalti, che formano grandi espandimenti e innumerevoli coni, specialmente nella parte sud-occidentale dell'altipiano ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] intrusive o plutoniche, a struttura granitoide, se il raffreddamento è avvenuto entro la crosta terrestre e in rocceeffusive superficiali o lave, a struttura porfirica, generalmente accompagnate da tufi, se invece il raffreddamento è avvenuto alla ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] attuali. Così talune hälleflinta sono certamente trasformazioni di antichi tufi vulcanici. Non mancano nemmeno rocceeffusive, tra le quali prevalgono le rocce verdi, che erano basalti e diabasi, oggi ridotte a tipi detti metabasalti e metadiabasi ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] affondate, cominciando dal Miocene e continuando fino al Quaternario; esse hanno prodotto i più svariati tipi di rocceeffusive: trachiti, fonoliti, andesiti, basalti, insieme con prodotti di proiezione: brecce, cineriti, tufi; i quali in seguito si ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] eruttive intrusive, ma come prodotto secondario di alterazione dei pirosseni (uralitizzazione).
Nelle rocceeffusive prevalgono le orneblende ferrifere brune o basaltiche. Appartengono al periodo genetico intratellurico e appaiono ordinariamente ...
Leggi Tutto
effusivo
effuṡivo agg. [der. del lat. effusus, part. pass. di effundĕre «effondere»]. – 1. Che riguarda l’effusione, che provoca effusione, cioè versamento all’esterno, fuoriuscita di qualche cosa: attività e., in vulcanologia, emissione di...
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...