PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] sul terreno, è quello della determinazione dell'età, non così agevole, come lo è sovente nel caso delle rocceeffusive.
I metodi di studio petrografici usati in laboratorio sono essenzialmente ottici o chimici, integrati talora da metodi accessorî ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] prodotto era un calcare silicifero. In genere i feldspati limpidi e inalterati provengono da rocceeffusive recenti; se torbidi, e più o meno decomposti, da rocce granitoidi o da arenarie o da scisti cristallini. Se la sabbia è costituita da elementi ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] di molte rocceeffusive e dei tufi con esse collegate, più raramente di rocce intrusive (vedi leucitiche, rocce). Si Cristalli sciolti si rinvengono fra i prodotti della disgregazione di rocce leucitiche e più spesso di tufi leucitici; nell'eruzione ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] Sondalo (Valtellina), in Alta Val d'Ultimo (Alto Adige), ecc. Ipersteni più o meno ferriferi troviamo in rocceeffusive basiche (andesiti e basalti). Grossi cristalli d'iperstene provengono dal Labrador; cristalli vistosi di enstatite si trovano nei ...
Leggi Tutto
TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin)
Angelo Bianchi
Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] (gneiss, filladi, argilloscisti, ecc.), e nella zona di contatto fra graniti e scisti. Sono contenute in alcune rocceeffusive, come porfidi quarziferi e porfiriti. Sono tormalinifere alcune apliti e pegmatiti; inoltre si trova la tormalina in alcuni ...
Leggi Tutto
LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocceeffusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] quantità variabile, costituiscono le leucititi, rappresentanti effusive dei magmi fergusitici; se inoltre è presente , le seconde più salici. Esempio tipico di leucititi sono le rocce compatte, grige, tenaci dei dintorni di Roma, notissima fra tutte ...
Leggi Tutto
OLIVINA
Angelo Bianchi
. Gruppo di minerali così denominati per il colore verde oliva di tutta la serie isomorfa, o peridoti (parola di etimologia incerta). Le olivine sono ortosilicati ferromagnesiaci [...] . e nei noduli olivinici, talora inclusi entro lave basiche, si trovano in genere termini normali poco ferriferi; in rocceeffusive, come basalti, diabasi, basaniti, ecc. compaiono invece miscele ricche di ferro, che costituiscono spesso elementi di ...
Leggi Tutto
PETROGRAFICHE, PROVINCIE
Angelo Bianchi
. Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] di calcio e più povere di potassio, con prevalenza di tipi andesitici. Piuttosto alcalino sodiche sono invece le rocce, effusive di Pantelleria.
E così nelle Alpi i massicci intrusivi terziarî dell'Adamello, di M. Croce-Ivigna, Bressanone, Vedrette ...
Leggi Tutto
MELAFIRO
Giovanni D'Achiardi
. Il Brongniart (1813) dava il nome di melafiro a una roccia che definiva come formata da una pasta nera di anfibolo pietroselcioso inviluppante cristalli di feldspato. [...] petrografica, che si fanno da qualcuno prevalere su quelli geologici, e così s'indicano come tali tutte le rocceeffusive di età qualsiasi, plagioclasico-augitiche, con la caratteristica struttura ofitica. In Toscana, ad es., sebbene terziarie, sono ...
Leggi Tutto
STANOVOI (A. T., 84-85 e 103-104)
Michele Gortani
Nome dato a più catene del NE. asiatico. Nell'accezione più comune, indica la prosecuzione verso NE. dei Monti Jablonoi, che dal massiccio del Bajkal [...] del Kolyma sono segnalati lungo l'orlo costiero sedimenti paleozoici, masse granitiche diabasiche e melafiriche, ed anche rocceeffusive basaltiche traboccate dalle fratture terziarie. I Monti dell'Anadyr presentano, nel poco che si sa, elementi ...
Leggi Tutto
effusivo
effuṡivo agg. [der. del lat. effusus, part. pass. di effundĕre «effondere»]. – 1. Che riguarda l’effusione, che provoca effusione, cioè versamento all’esterno, fuoriuscita di qualche cosa: attività e., in vulcanologia, emissione di...
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...