Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] ignea cristallizzata in una fase precoce della storia della Terra a partire da un mantello fuso e trasformata poi in rocciametamorfica a causa della convezione. Consideriamo due masse di peridotite, poste al di sotto l'una di un continente e l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] in esame la crescita del continente nordamericano, a partire dall'antico nucleo (o nucleo azoico) a forma di V delle roccemetamorfiche della regione della Baia di Hudson, che in seguito aveva accolto integrazioni da sud-est e da sud-ovest (teoria ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] Trani. P. verdi Denominazione introdotta dal geologo B. Gastaldi per indicare rocce diverse aventi in comune il verde come colore dominante, rinvenute nelle formazioni metamorfiche del Mesozoico delle Alpi Occidentali (zona delle p. verdi), che egli ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] silicati idrati di alluminio, dando luogo a minerali argillosi.
Argilloscisto Roccia argillosa fissile, a tessitura scistosa, derivata da a. per azioni metamorfiche, senza che vengano, tuttavia, completamente obliterati i minerali argillosi originari ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] della cristallizzazione frazionata, sia nella composizione mineralogica e chimica delle rocce incassanti. Nelle zone più profonde della crosta terrestre, in ambientazioni metamorfiche molto avanzate, l’a., comportando fenomeni di diffusione, reazione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] più vasto capitolo della petrotettonica è dedicato ai caratteri strutturali che competono alle metamorfiti, con particolare riguardo alle rocce di metamorfismo regionale: ciò perché in siffatti ambienti opera un regime dinamico (pressioni di carico ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] e spaccature all’interno di una massa rocciosa. La f. può essere presente in tutti i tipi di rocce (eruttive, sedimentarie e metamorfiche) ed è dovuta a diversi fattori: variazioni di pressione e temperatura, tettonica, diagenesi e disseccamento dei ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula [...] pleocroismo. Come minerali sono piuttosto diffuse in molte rocce eruttive (graniti, dioriti, gabbri e peridotiti) e metamorfiche (anfiboliti, scisti e gneiss).
L’orneblendite è una roccia eruttiva intrusiva ultrafemica della famiglia delle anfiboliti ...
Leggi Tutto
Biologia
Fenomeno per cui un ibrido fra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle due specie parentali.
Geologia
In petrografia, associazione di minerali originatisi contemporaneamente [...] nell’aggregato: pertanto le associazioni mineralogiche che si riscontrano in natura non sono casuali, ma sono regolate da norme di coesistenza paragenetica, diverse tra loro a seconda che riguardino rocce magmatiche, metamorfiche o sedimentarie. ...
Leggi Tutto
copertura sedimentaria
Fabio Romanelli
Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] di spessore variabile, che può raggiungere localmente anche i 15 chilometri. La coltre sedimentaria sovrasta le rocce ignee e metamorfiche che formano il basamento roccioso (bedrock), ovvero la parte principale e molto compatta, anche se fragile ...
Leggi Tutto
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...