Frammento litoide, di dimensioni variabili da 4 a 256 mm, componente di roccesedimentarieclastiche.
Prodotti per azione erosiva meccanica e conseguente trasporto, generalmente a mezzo acqueo, i c. possono [...] avere forma diversa: discoidale, sferica, lamellare, allungata. I loro accumuli costituiscono i ciottolami e, se cementati, i conglomerati. Dei c. vengono studiati la forma, la sfericità e l’arrotondamento. ...
Leggi Tutto
marna
marna [Der. del fr. marne] [GFS] Nella geologia, nome generico di roccesedimentarieclastiche, compatte oppure terrose, talvolta scistose, costituite da quantità identiche di calcare e sostanze [...] argillose. Contengono spesso anche granuli di quarzo, dolomite, scagliette di mica, glauconite, idrossidi di ferro, bitume, ecc., che conferiscono loro colore vario ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Roccesedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] , la superficie della litosfera.
Le roccesedimentarie possono suddividersi in 3 ordini in base a criterî genetici: 1. rocce risultanti da sedimentazione di detriti, dette perciò detritiche o clastiche; 2. rocce derivanti dal deposito di sostanze ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] più comuni in Italia, adoperate nelle costruzioni, possono essere classificate in base alle rocce di provenienza: a) sedimentarieclastiche o terrigene: sciolte (pietrisco, ghiaia, sabbia, argilla), cementate (brecce, conglomerati, areniti, argilliti ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] il Terziario è rappresentato da rocceclastiche terrestri e da rocce vulcaniche. Si ebbero corrugamenti , in parte provenienti da metamorfismo di roccesedimentarie di varia età, con grandi masse di rocce intrusive acide e basiche. Sono inoltre ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] Molti autori non considerano le rocce piroclastiche, cosicché si hanno rocceclastiche, rocce di deposito chimico e rocce organogene.
Rocce scistose-cristalline. - Esse hanno avuto origine da trasformazione di roccesedimentarie o eruttive per azione ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] granito deve considerarsi come l'ultimo termine del metamorfismo di rocce svariatissime. Oltre a ciò, nelle rocce più profonde a noi note già ritroviamo formazioni clastiche e anche sedimentarie. Si è dato persino il caso che negli scisti cristallini ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] ; poi diabasi, gabbri, noriti, labradoriti, porfiriti, melafiri, spesso coi relativi tufi, ecc.
Tra le roccesedimentarie, oltre quelle clastiche frequentissime (quarziti più o meno cristalline, conglomerati, arcosi, ecc.) si hanno calcari e dolomie ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] questa, rocce intrusive (v. anche eruttive, rocce);
roccesedimentarie dette anche esogene o catogene: prodotte dal deposito in seno alle acque o nell'atmosfera di materiale detritico proveniente da alterazione di rocce preesistenti, r. clastiche, o ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] disseminato, ed anche concentrato, in alcune zone delle roccesedimentarie che sono in relazione con essa, non mai mentre noduletti di cinabro si trovano anche sparsi fra rocceclastiche recenti. La venuta metallifera che diede luogo ai giacimenti ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
sedimentario
sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito...