• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Geologia [97]
Geografia [39]
Fisica [39]
Petrografia [28]
Geofisica [26]
Geomorfologia [23]
Biologia [22]
Chimica [18]
Storia [20]
Archeologia [19]

BALCHAŠ

Enciclopedia Italiana (1930)

Š Grande lago (in kirghiso equivale a "mare"), situato fra il Turkestan orientale e la Steppa dei Kirghisi e compreso fra 45° e 47° di lat. N. e fra 73° 30' e 79° di long. E. Descrive un amplissimo arco, [...] ad ampie zone quatenarie desertiche; a N. e ad O. sono invece molto frastagliate e formate da rocce sedimentarie paleozoiche corrugate e spianate, includenti grandi masse porfiriche e costituenti nell'insieme un altipiano con carattere di steppa ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – EVAPORAZIONE – KIRGHISI – KIRGHISO

FILLADI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Rocce scistoso-cristalline, o metamorfiche, caratterizzate da una fortissima scistosità e da una grana tanto minuta da non permettere, nella maggioranza dei casi almeno, il riconoscimento ad occhio dei [...] , in cui l'origine è spesso riconoscibile. Alcuni autori anzi collocano per ciò le filladi tra le rocce sedimentari (Rosenbusch); cosa che non appare giustificata, perché esistono filladi d'origine sicuramente eruttiva. Le filladi tipiche formano ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – METAMORFISMO – ALPI APUANE – PALEOZOICO – PARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLADI (2)
Mostra Tutti

AMIATA, monte

Enciclopedia Italiana (1929)

Monte dell'Antiappennino Toscano, che sorge isolato, tra la valle dell'Ombrone e quella della Paglia, a 42°53′ lat. N. e 21°37′ long. E. di Greenwich, all'altitudine di 1734 m. L'Amiata, come appare anche [...] Amiata è caratterizzato da una grande abbondanza di sorgive, che si trovano specialmente nella zona di contatto delle rocce sedimentarie con quelle eruttive all'altitudine di 500-800 m., lungo la quale zona poterono formarsi numerosi abitati: Abbadia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIAPPENNINO TOSCANO – CASTEL DEL PIANO – DAVID LAZZARETTI – PIAN CASTAGNAIO – MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIATA, monte (1)
Mostra Tutti

CONGLOMERATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome generico che comprende un gruppo di rocce sedimentarie la cui origine clastica è molto evidente: risultano formate da accumulazioni di frammenti grossolani, strappati dagli agenti esterni a rocce [...] termini di passaggio, come alcuni conglomerati quaternarî; così pure, i conglomerati stessi fanno talvolta passaggi ad altre rocce sia col diminuire le dimensioni degli elementi di cui sono costituiti, sia col sostituire a questi elementi resti ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE CLASTICHE – PORTOVENERE – SERAVEZZA – OFICALCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGLOMERATO (3)
Mostra Tutti

KERGUELEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KERGUELEN (A. T., 1-2-3) Augustin Bernard L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, [...] principale, circondata da alcune centinaia di isolotti, di rocce e di scogli, è essenzialmente costituita da rocce eruttive, basalti, andesiti e sieniti; le sole rocce sedimentarie (strati carboniferi, arenarie e conglomerati) sembrano contemporanee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERGUELEN (1)
Mostra Tutti

ARABICO, DESERTO o deserto orientale

Enciclopedia Italiana (1929)

È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] Figari al principio del secolo scorso); gli stessi giacimenti di fosfati, d'idrocarburi, di gesso e di zolfo delle rocce sedimentarie, determinano un netto contrasto fra questa regione e il deserto Libico (v.). Il Deserto Arabico è abitato da Arabi ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – DESERTO ARABICO – AZIONE EROSIVA – IDROCARBURI – MAR ROSSO

MÉRIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRIDA (A. T., 153-154) Emilio Malesani Città del Venezuela, capitale dello stato omonimo; sorge su un'ampia terrazza lunga 17 km. e larga 3, ricca di piantagioni di caffè e di mais, e, vista dalla valle [...] anticlinale orientata da sud-ovest a nord-est, formata nella zona mediana di graniti, gneiss e micascisti e di rocce sedimentarie (arenarie e calcari del Terziario) sui due fianchi: il versante settentrionale è ripido e poco esteso, mentre quello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉRIDA (1)
Mostra Tutti

LITOSFERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOSFERA Roberto Almagià . Termine creato, in analogia con quelli di atmosfera, idrosfera, per indicare la crosta solida terrestre. Questa è in minima parte accessibile alle nostre indagini dirette, [...] di alluminio associato al silicio e perciò denominato Sal o, meglio (secondo la proposta di Wegener) Sial (rocce sedimentarie, scisti cristallini leggieri, graniti, ecc.), uno più interno, nel quale col silicio appare particolarmente abbondante il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOSFERA (4)
Mostra Tutti

PHILLIPS, Alexander Hamilton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PHILLIPS, Alexander Hamilton Maria Piazza Mineralogista, chimico e biologo nato il 15 maggio 1866 in vicinanza di Lawrenceville (New Jersey), poco lontano da Princeton dove morì il 20 gennaio 1937. [...] in un cavalluccio marino, e di vanadio in un'oloturia. Ritenevano a essi dovuti i metalli presenti poi nelle rocce sedimentarie. Descrisse la gageite, nuovo minerale di Franklin Furnace, di molti altri determinò nuove forme; in un discorso (come ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – EMBRIOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – PARAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILLIPS, Alexander Hamilton (4)
Mostra Tutti

CERAM

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle isole Molucche, situata a nord del Mare di Banda, la quale dipende amministrativamente dall'isola di Amboina. Misura 398 km. di lunghezza, 55 di larghezza e 18.155 kmq. di superficie, e conta [...] chiude a nord il Mare di Banda; il rilievo, con la massima altezza di circa 3000 m., è costituito da rocce sedimentarie secondarie e terziarie; il solo prodotto minerario di qualche importanza è il petrolio. Il clima è umido equatoriale con massimi ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ISOLE MOLUCCHE – CRISTIANESIMO – ARCIPELAGO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
sedimentàrio
sedimentario sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali