• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Geologia [97]
Geografia [39]
Fisica [39]
Petrografia [28]
Geofisica [26]
Geomorfologia [23]
Biologia [22]
Chimica [18]
Storia [20]
Archeologia [19]

Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell’archeologia musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale Graeme Lawson Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio [...] molto in profondità) siano senza dubbio molto antiche. Attraverso l’esame della successione di strati nelle rocce sedimentarie (procedimento conosciuto con il termine di “stratigrafia”), la geologia sta già scoprendo che alcune tipologie di ... Leggi Tutto

faglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

faglia fàglia [Der. del fr. faille, da faillir "venir meno"] [GFS] Nella geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura, o piano [...] v'è tale abbassamento relativo si parla di f. trascorrente (fig. 3). Allorché una f., diretta o inversa che sia, interessa rocce sedimentarie a strati non orizzontali, essa si dice conforme (fig. 4) o contraria (fig. 5) secondo che il piano di f. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

geocronologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geocronologia geocronologìa [Comp. di geo- e cronologia] [GFS] [BFS] Disciplina geologica che s'occupa della determinazione dell'età assoluta delle formazioni rocciose e dei reperti biologici terrestri [...] tale determinazione); si distingue una g. naturalistica, i cui due metodi principali sono basati sull'esame di alcune rocce sedimentarie e sull'esame delle variazioni climatiche del passato (v. geocronologia) e una molto più accurata ed estesa g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geocronologia (1)
Mostra Tutti

sedimentario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sedimentario sedimentàrio [Der. di sedimento] [GFS] Nella geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. ◆ [GFS] Processo s.: nella geologia, l'insieme dei fenomeni esogeni, [...] sostanze minerali (disciolte nelle acque o provenienti dalla disgregazione di rocce preesistenti o formate da resti di esseri viventi) e cioè alla formazione di rocce sedimentarie. Sono esempi di rocce s. di natura chimica i calcari, le dolomiti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tettonica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tettonica tettònica (o tectònica) [Der. del gr. tektonikè (téchne) "arte del costruire"] [GFS] Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni [...] . della forma e giacitura delle rocce sedimentarie, delle dislocazioni che possono avere subito (faglie, pieghe, discordanze tettoniche, ricoprimenti, ecc.), della forma e giacitura delle rocce eruttive, dei rapporti delle rocce intrusive con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

intrusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intrusione intrusióne [Der. del part. pass. intrusus del lat. mediev. intrudere "spingere dentro", comp. di in- e trudere "spingere"] [FSD] La penetrazione di una sostanza solida in un'altra. ◆ [GFS] [...] I. magmatica: nella geologia, l'infiltrazione di masse magmatiche nelle rocce sovrastanti, o anche, meno propr., il fenomeno per cui rocce sedimentarie plastiche, deformate nella loro giacitura originaria in seguito a corrugamenti o ad altre cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

litificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litificazione litificazióne [Der. di lite-, sul modello di pietrificazione e sim.] [GFS] Nella geologia, processo che conduce al compattamento e all'indurimento di rocce sedimentarie, soprattutto clastiche, [...] trasformandole da incoerenti (per es., sabbie) in coerenti (per es., arenarie); può avvenire a causa delle pressioni cui le rocce sono sottoposte, o per fatti climatici, o anche per l'azione di soluzioni circolanti, per es. acque carbonatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litificazione (1)
Mostra Tutti

evaporite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporite evaporite [Der. di evaporare] [GFS] Nella geologia, nome generico di rocce sedimentarie di origine chimica, derivate per precipitazione da soluzioni concentrate e formatesi o in mari chiusi, [...] soggetti a forte evaporazione e quindi al progressivo prosciugamento, oppure, in particolari condizioni, in ambiente lagunare; sono costituite da carbonati (per es., dolomie primarie), solfati (gessi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporite (1)
Mostra Tutti

marna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marna marna [Der. del fr. marne] [GFS] Nella geologia, nome generico di rocce sedimentarie clastiche, compatte oppure terrose, talvolta scistose, costituite da quantità identiche di calcare e sostanze [...] argillose. Contengono spesso anche granuli di quarzo, dolomite, scagliette di mica, glauconite, idrossidi di ferro, bitume, ecc., che conferiscono loro colore vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marna (2)
Mostra Tutti

esogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esogeno esògeno [agg. Comp. di eso- e -geno "che proviene o nasce dal di fuori" (contrapp. a endogeno)] [GFS] Nella geologia, di azioni, forze, fenomeni, formazioni, ecc., che hanno sede sulla superficie [...] della Terra o nelle zone immediatamente prossime a essa: rocce e., sinon. di rocce sedimentarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Vocabolario
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
sedimentàrio
sedimentario sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali