• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Geologia [97]
Geografia [39]
Fisica [39]
Petrografia [28]
Geofisica [26]
Geomorfologia [23]
Biologia [22]
Chimica [18]
Storia [20]
Archeologia [19]

MICHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer) Ettore Onorato Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] ortoclasio e su altri feldspati e sull'andalusite. Data la loro inalterabilità esse ricompaiono anche nelle rocce clastiche sedimentarie. La lepidolite e la zinnwaldite sono minerali tipicamente pneumatolitici, abbondanti nelle pegmatiti e nei filoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHE (2)
Mostra Tutti

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] wolframio, bismuto e anche a calcopirite, pirite e galena; non mancano però esempî di giacimenti in rocce metamorfiche, specialmente gneiss e micascisti, e anche sedimentarie, come calcari, arenarie e conglomerati. Ora il minerale è disseminato nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

PETROTETTONICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROTETTONICA Ciro ANDREATTA . È quella parte della petrografia strutturale che s'occupa di trarre tutte le deduzioni possibili dalle descrizioni petrografico-strutturali, basandosi su varie trattazioni [...] per ricostruire il susseguirsi delle vicissitudini a cui le rocce furono sottoposte durante e dopo la loro formazione. Come della ritmica nel tempo e nello spazio di successioni sedimentarie, e della genesi della stratificazione; la determinazione ... Leggi Tutto

HEIM, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIM, Albert Giselda Serra Geologo svizzero, nato a Zurigo il 12 aprile 1849. Studiò prima nell'università di Zurigo e poi in quella di Berlino. Fu professore di geologia a Zurigo e direttore del servizio [...] lateralmente e per conseguenza costringendoli a piegarsi. H. invece dimostrò che sollevamento e corrugamento delle rocce eruttive e sedimentarie sono contemporanei. Egli inoltre va considerato un pioniere della tettonica alpina, il cui motivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIM, Albert (2)
Mostra Tutti

PEPERINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPERINO Antonio Scherillo . Si dà il nome di peperino a certi tufi vulcanici in rapporto con magmi potassici, costituiti da un impasto di ceneri, di color grigio, macchiato di nerastro. Contengono [...] silicati), in individui isolati o, più spesso, in aggregati di varia costituzione, nonché frammenti di rocce diverse, eruttive e sedimentarie. Spesso sono abbastanza coerenti, e allora si usano come materiale da costruzione. Il più noto peperino ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] uranio-238, fece nascere un nuovo metodo per la datazione delle rocce: il metodo delle tracce di fissione (FT). Infatti, se , viene usato come metodo di datazione indiretta dei depositi sedimentari nei quali è contenuto. Questi ultimi due termini sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] o tralicci di legno e di bambù e rivestimenti straminei. La pietra, pur abbondando l'arcipelago di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche, ebbe uso più che contenuto, nonostante il trapianto della tradizione megalitica euroasiatica dall'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] analitiche più rigorose, sull'esplorazione geologica e geofisica degli oceani e sulla magnetizzazione fossile in rocce eruttive e sedimentarie, sino a ottenere convincenti conferme (il fenomeno del paleomagnetismo era stato scoperto nel 1837 dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] egli non potrà riprodurre particolari impronte sedimentarie, segni da trasporto, rimaneggiamento, ricavare date tra alcune centinaia di anni e 10⁷ anni, su campioni di rocce calcaree (alabastriti), ossa e denti, al di là della portata di datazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] cui giacciono reperti, manufatti, strutture o resti organici è caratterizzato in primo luogo da una matrice sedimentaria (paleosuoli, rocce clastiche, piroclastiche e di deposito chimico, organico o residuale) oltre che da una giacitura o posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
sedimentàrio
sedimentario sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali