TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] d'alluvione, di arenarie sulle colline, contenenti anche tenaci sfere silicee e, verso Belforte del Chienti, di roccesedimentarie gessose, da costruzione.
Il suolo agrario è di ha. 9034, intensivamente coltivato a cereali vigna, gelsi, foraggere ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] massa del M. Amiata; il cinabro si trova specialmente disseminato, ed anche concentrato, in alcune zone delle roccesedimentarie che sono in relazione con essa, non mai trovandosi in quantità economicamente sfruttabili nella stessa trachite, in cui ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili.
Dipartimento dell'Aisne. [...] all'ardesia rivelano la vicinanza delle Ardenne, il dipartimento entra interamente nel bacino parigino, ossia è formato da roccesedimentarie sempre più recenti procedendo dal nord al sud. A nord-est vi è la creta marnosa del Cretacico inferiore ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] fossili (Enugu-Udi), che sono collegati a Port Harcourt. Dagli scisti precambrici proviene l'oro, mentre nelle roccesedimentarie cretaciche della N. orientale sono inclusi i minerali piombo-zinciferi, in parte argentiferi. Il minerale più importante ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] raggrupparsi in diversi tipi, ora presentandosi in filoni o in ammassi a ganga di quarzo, ora come impregnazioni di roccesedimentarie, di scisti cristallini o di rocce eruttive, ora, infine, come giacimenti d'origine metasomatica, in relazione con ...
Leggi Tutto
. Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah [...] . Gli strati meno superficiali di terreno, che il tavolato sabbioso ricopre quasi interamente, sono formati da roccesedimentarie mesozoiche e cenozoiche, spesso disposte in anticlinali, che compaiono anche nei fondali bassissimi del golfo Persico e ...
Leggi Tutto
RADON
Eugenio Mariani
Il r. è un elemento chimico di numero atomico 86, simbolo Rn, appartenente al gruppo dei gas rari, elementi chimicamente inerti, ma che in particolari condizioni possono presentare [...] contengono uranio in quantità variabile, da 1÷3 ppm (le roccesedimentarie e granitiche), fino a 100÷120 ppm le rocce fosfatiche. Questi valori variano con la provenienza delle diverse rocce: in alcune zone del Brasile e dell'India, infatti, per ...
Leggi Tutto
La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] caledoniani della Norvegia occidentale, costituiti da scisti metamorfici, da roccesedimentarie del Cambrico e del Silurico, rocce eruttive, ecc.; la parte meridionale consiste di rocce arcaiche. Topograficamente, la parte occidentale appare come una ...
Leggi Tutto
GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3)
Giuseppe Caraci
È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] oriente le masse batolitiche (dioritico-gabbro-serpentinose) poggianti anche esse, con tutta probabilità, sopra un imbasamento di roccesedimentarie, cedono il posto a pile di depositi (arenarie e conglomerati) cretacei e terziarî non disturbati, e ...
Leggi Tutto
URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di roccesedimentarie, di passaggio dal [...] E.-SE.; l'antica cinta di mura, quasi quadrata, orientata da NE. a SO., aveva in alto l'arce, dove è ora la gran rocca medievale (sec. XIV-XV), monumento nazionale. Il territorio comunale è di kmq. 23,22 con estremi altimetrici di m. 360 e m. 100; è ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
sedimentario
sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito...