STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] p. 70). Le varianti riguardano la composizione degli inerti, quali il cocciopesto, inerti calcarei provenienti da marmi o da roccesedimentarie carbonatiche, paglia e altri materiali.La cottura del gesso ad altissime temperature (tra 800 e 1000°C, a ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] per consolidamento del magma rispettivamente in profondità, in prossimità o addirittura alla superficie terrestre. E tra le roccesedimentarie si possono presentare quelle di origine meccanica (clastiche) come le ghiaie e le sabbie, quelle di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] suoi avanzamenti e ritiri ha qui depositato una spessa coltre sedimentaria, ma soprattutto all’azione degli agenti endogeni ed esogeni il Sahara deve la molteplicità dei suoi aspetti. Ora affiorano rocce nude (hammada), ora è una congerie di sassi e ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] più comuni in Italia, adoperate nelle costruzioni, possono essere classificate in base alle rocce di provenienza: a) sedimentarie clastiche o terrigene: sciolte (pietrisco, ghiaia, sabbia, argilla), cementate (brecce, conglomerati, areniti, argilliti ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] ed esternamente è munita di squame o spine, variamente interpretate dai morfologi.
Geologia
Tipo di giacitura di alcune rocce eruttive e sedimentarie a forma di ammasso convesso di altezza variabile, talora notevole. In particolare: la c. lavica di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] uranio-238, fece nascere un nuovo metodo per la datazione delle rocce: il metodo delle tracce di fissione (FT). Infatti, se , viene usato come metodo di datazione indiretta dei depositi sedimentari nei quali è contenuto. Questi ultimi due termini sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] o tralicci di legno e di bambù e rivestimenti straminei. La pietra, pur abbondando l'arcipelago di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche, ebbe uso più che contenuto, nonostante il trapianto della tradizione megalitica euroasiatica dall'area ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] egli non potrà riprodurre particolari impronte sedimentarie, segni da trasporto, rimaneggiamento, ricavare date tra alcune centinaia di anni e 10⁷ anni, su campioni di rocce calcaree (alabastriti), ossa e denti, al di là della portata di datazione del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] cui giacciono reperti, manufatti, strutture o resti organici è caratterizzato in primo luogo da una matrice sedimentaria (paleosuoli, rocce clastiche, piroclastiche e di deposito chimico, organico o residuale) oltre che da una giacitura o posizione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] residenziali dell'Oceania (Polinesia, Micronesia) vennero diffusamente adoperate rocce magmatiche effusive (basalti, trachiti, lava), piroclastiche (bombe vulcaniche, tufi) e sedimentarie organogene (calcari corallini). Lastroni, blocchi e pietre ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
sedimentario
sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito...