Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di carbonato. Si stima che per ogni molecola di CO2 presente oggi nell'atmosfera, ve ne siano circa 105 incorporate in roccesedimentarie sotto forma di carbonati. Poiché l'N2 è chimicamente inerte, non solubile in acqua e non condensabile, nel corso ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...]
I fondali oceanici sono ricoperti da notevoli quantità di sedimenti che nel tempo geologico vanno a formare le roccesedimentarie di origine marina. In prossimità delle terre emerse, nelle aree corrispondenti a piattaforme e scarpate continentali, i ...
Leggi Tutto
cavità carsica
Fabio Romanelli
Cavità naturale formatasi attraverso il carsismo, ossia il complesso dei fenomeni erosivi prodotti dall’azione dissolvente esercitata dalle acque acide (contenenti anidride [...] solubili ricche di fratture, principalmente le rocce carbonatiche. Queste ultime sono roccesedimentarie costituite per la maggior parte da carbonati quali la calcite (CaCO3) e la dolomite [MgCa(CO3)], che danno origine rispettivamente ai calcari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] prevedeva invece una suddivisione in terre; miscele acquose solidificate (terrae aquis madidae), quelle che oggi chiameremmo roccesedimentarie, a loro volta suddivise in miscele magre (sale, salnitro, ecc.) e miscele grasse (zolfo, bitume); pietre ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] si estende da Shigar ad Askole, proseguendo poi verso nord e nordovest, in mezzo alle rocce cristalline. Tali roccesedimentarie costituiscono anche alcune cime, pur elevatissime, attorno al Baltoro. Nella zona prossima agli altipiani tibetani ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] l’origine e la struttura geologica dei bacini oceanici, nonché le rocce che li costituiscono e i sedimenti che vi si depositano (o. della crosta terrestre (ma non sulle coperture sedimentarie recenti, che necessitano della maggiore risoluzione della ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] suoi avanzamenti e ritiri ha qui depositato una spessa coltre sedimentaria, ma soprattutto all’azione degli agenti endogeni ed esogeni il Sahara deve la molteplicità dei suoi aspetti. Ora affiorano rocce nude (hammada), ora è una congerie di sassi e ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti coperte da vasti espandimenti basaltici derivanti dalla risalita di magmi attraverso numerose faglie presenti. Il nucleo centrale del rilievo è formato da un altopiano che ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] ’Asia e in particolar modo della Cina. Il basamento della M. è costituito da rocce di età precambriana, sulle quali si è deposta una successione sedimentaria paleozoica di piattaforma che è stata interessata dalle orogenesi del Paleozoico inferiore e ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sia la nitidezza delle forme di erosione differenziale nelle strutture sedimentarie come la rapidità di formazione dei pendii.
Pediments in rocce dure e pendii di erosione in rocce tenere sono localizzati di preferenza nel dominio semiarido e si ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
sedimentario
sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito...