Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] Nicolao Incisa della Rocchetta, nella cui tenuta, presso Rocchetta Tanaro (oggi in gli illuministi della scuola di Antonio Genovesi. Il suo discorso è vol., pp. 799-843).
Infine Vasco s’interroga sulla stessa opportunità di sovvenzionare un settore ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] per il solo biennio 1767-68, l'incisore Antonio Valli. Il 10 apr. 1768 sposò Bernardina Torraca, nel regno delle ninfe, in Studi offerti a G. Incisa della Rocchetta, Roma 1973, pp. 204 s.; R. Carloni, F.A. F. restauratore e "antiquario" al ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Galeazzo Maria, rinchiuso nella rocchetta del castello sotto la custodia tragico assassinio del fratello Antonio che ne fu l'epilogo A. Morisi Guerra, Milano 1978, pp. 1411, 1422 s., 1435, 1442; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] soltanto ad Antonio Raggi in qualità di modellatore di stucchi (Incisa della Rocchetta, 1929 ; A. Sutherland Harris, Andrea Sacchi, Oxford 1977, pp. 32, 44, 114, 117 s., 127; L. Barroero, Una traccia per gli anni romani di Jacques Stella, in Paragone ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Kircheriano del Collegio romano (Mongitore).
Fu suo allievo Antonio Scalvati, bolognese, che lo seguì a Roma nel , 1976, pp. 67 s., 136 s., 278, 341 s., 360; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] coadiutoria del figlio di quest'ultimo, Antonio (Incisa della Rocchetta - Connors, 1981, p. 311). dei mandati, b. 837, c. 6; b. 842, fascc. 291 ss., 295 s., 298 s.; Presidenza delle Strade, Lettere patenti, reg. 63, c. 169rv, 29 luglio 1744; reg ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Tivoli per scegliere i travertini per il colonnato di S. Pietro.
Alla morte di Marc'Antonio, avvenuta nel marzo 1661, il D. proseguì ad Assunta, di fronte al palazzo (Incisa della Rocchetta, 1929, pp. 356, 359 s.) e per il restauro e la nuova facciata ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] 1762 rivestì lo stesso incarico nel convento di S. Domenico di Genova, città in cui iniziò polemizzare contro le tesi di Antonio Genovesi, Pietro Verri, Beccaria Piemonte.
Morì l’11 novembre 1796 a Rocchetta Tanaro, presso la famiglia Incisa.
Opere. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] restauro e l'ampliamento di S. Francesco a Ripa, finanziati da M. Antonio Vipereschi e L. Biscia e Carlo al Corso, Roma s.d. (Le chiese di Roma illustrate, n. 3), pp. 7 s., 15s.; G. Incisa della Rocchetta, La cappella di S. Filippo alla chiesa Nuova, ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] Roma, in Studi offerti a Giovanni Incisa della Rocchetta, Roma 1973, pp. 139-161 (con in Milano ed altri inediti di Giovanni Antonio Antolini, in Storia della città, VII Museo Gabino, in Antologia di belle arti, n.s., 2004, n. 67-70, pp. 113- ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...