COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] , S. Antonio e S. Anna. L'anno successivo dipinse un S. Bonaventura per l'altare della terza cappella sinistra della chiesa di S. Roma 1977, p. 513; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accad. di S. Luca, Roma 1979, ad Ind.; A. ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] un altro santo, f. e d. 1777. Ibid., S. Antonio dei Portoghesi, cappella del Presepio: sull'altare la Natività p. 44; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma s. d., p. 122; G. Incisa della Rocchetta, Mostra di ritratti di accademici del Settecento e dell' ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] architettonica, sulla porta della sala del Tesoro nella rocchetta del castello Sforzesco di Milano (l'opera, non (cfr. E. Percopo, Antonio Cammelli e i suoi "Sonetti faceti", in Studi di letter. ital., IV [1904-06], pp. 808 s.; e I sonetti faceti di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] di affreschi nella Rocchetta della famiglia und der Schöne Stil, 1350-1400, III, Köln 1978, pp. 139 s.; O. Pächt, Simon Mormion myt der handt, in Revue de l' life": Cennino Cennini, G. de' G., and Antonio Pisanello, in Studi di storia dell'arte, III ( ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] sconosciuti Jean-Blaise Chardon e Antonio Dupré (cfr. Bousquet, 1980, pp. 80 ss.).
Fu sepolto in S. Andrea delle Fratte, conservato all'Accademia di S. Luca a Roma (cfr. G. Incisa della Rocchetta, Lacoll. dei ritratti d. Accad. di S. Luca, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] presenza di intellettuali e artisti, tra i quali Antonio Canova, Bertel Thorvaldsen, Vincenzo Camuccini, testimoniava i 7, pp. 110-115; B. P., a cura di G. Incisa della Rocchetta, Roma 1956; S. Zamboni, B. P.: una primizia e un’opera tarda, in Atti e ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] assai ridipinta (G. Incisa della Rocchetta, Notizie ined. su A. Sacchi, in L'Arte, XXVII[1924], pp. 60 s.). Del 1628-29 sono gli ordinazione del cardinale Antonio dipinse il Compianto sul Cristo deposto tuttora nella chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] catafalco eretto nella chiesa del Gesù per il cardinale Antonio Barberini nel novembre del 1671 (il documento in M Incisa della Rocchetta, in Via del Corso, Roma 1961, pp. 185, 187, 194; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1962, pp. 51, 76 s., 120; ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] s., 108 s.; Bertolotti, 1886, pp. 2 s.).
Dal 1453 il F. era nuovamente a Bologna, dove il 15 febbraio fu nominato ingegnere del Comune; nella successiva primavera fu impegnato nel restauro della rocchetta Le opere di Pietro Antonio Solari in Russia ed ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ci informa che il C. avrebbe inviato in Italia un quadro di Antonio Pereda, il Pacheco (1649) afferma che il C., insieme con . 41 ss.; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di N. Vian-G. Incisa della Rocchetta, Città del Vaticano 1958-1963, ad ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...