• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Geologia [46]
Petrografia [33]
Fisica [17]
Geofisica [15]
Archeologia [9]
Mineralogia [8]
Arti visive [5]
Biologia [5]
Ingegneria [5]
Industria [4]

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7) Antonio Paoletti Franco Molina Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] di minerale già magnetizzato, depositandosi tendono a orientarsi nella direzione del campo magnetico terrestre, e la roccia sedimentaria che si forma nel processo conserva nel suo complesso la magnetizzazione orientata. Dallo studio della direzione ... Leggi Tutto
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

SCISTI CRISTALLINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer) Angelo Bianchi Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] d'origine. I paragneiss minuti hanno spesso una fine e regolare tessitura scistosa. Dal metamorfismo di rocce sedimentarie arenacee o argillose, a grana prevalentemente minuta, derivano i micascisti, gli scisti sericitici, le filladi quarzifere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISTI CRISTALLINI (3)
Mostra Tutti

granulometria

Enciclopedia on line

Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un [...] punto di vista statistico, delle dimensioni dei granuli che fanno parte di un aggregato di un sedimento o di una roccia sedimentaria. Data la forma irregolare dei granuli, per caratterizzarne le dimensioni ci si riferisce a un diametro medio, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – CURVA GAUSSIANA – ARGILLA

Radiolari

Enciclopedia on line

Protozoi marini e planctonici. Nella classificazione dei Protozoi successiva ai lavori di revisione della metà degli anni 1980 i R. sono stati elevati al rango di classe di Attinopodi e suddivisi nelle [...] negli ordini Phaeocystida, Phaeospherida, Phaeocalpida, Phaeogromida, Phaeoconchida e Phaeodendrida. La radiolarite è una roccia sedimentaria silicea, policroma, dura e compatta, costituita da selce organogena proveniente principalmente da scheletri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – PLANCTON – PROTOZOI – SELCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiolari (1)
Mostra Tutti

focaia, pietra

Enciclopedia on line

Varietà di calcedonio compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, nerastro), chiamata anche selce piromaca. In petrografia, è così denominata una roccia sedimentaria organogena costituita [...] essenzialmente da pietra f.; è frequente in Italia in vari terreni calcarei mesozoici dell’Appennino centro-meridionale e delle Prealpi. La pietra f. fu usata, nell’età preistorica, per trarne armi a punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – POLVERE DA SPARO – PETROGRAFIA – ITALIA – SELCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su focaia, pietra (1)
Mostra Tutti

litificazione

Enciclopedia on line

In geologia, processo che conduce alla trasformazione di un sedimento sciolto in roccia sedimentaria. Rappresenta il principale effetto della diagenesi e si attua attraverso una serie di processi quali [...] il costipamento, la coesione, le pressioni orientate, l’aumento della temperatura, la precipitazione di cristalli tra i pori del sedimento a causa di soluzioni circolanti, la cementazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – COSTIPAMENTO – DIAGENESI – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litificazione (1)
Mostra Tutti

DOLOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] contengono il 10% di MgCO3 e gli scheletri di alcuni coralli anche il 20%). In altri casi invece l'origine di queste rocce è dovuta a un'azione di scambio (azione metosomatica) tra i sali di magnesio contenuti in soluzione nelle acque e il carbonato ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CARBONATO DI MAGNESIO – GIURASSICO SUPERIORE – TRIASSICO SUPERIORE – ALPI MARITTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMIA (1)
Mostra Tutti

carbone

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

carbone Sostanza composta prevalentemente da carbonio, proveniente da una progressiva decomposizione di sostanze organiche (per lo più di origine vegetale) attraverso un procedimento naturale, che interessa [...] dei prodotti di partenza: tale è il caso, per es., della torba e di alcuni tipi di lignite.n Carbone fossile Roccia sedimentaria organogena, il c. fossile è costituito da resti vegetali che hanno subito un arricchimento in carbonio (C) in seguito a ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – ERE GEOLOGICHE – PETROGRAFICO – CARBONIOSA – DIAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (11)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] la parte svolta dalla materia vivente. Se si ammette che tutti i sedimenti e le rocce sedimentarie siano in ultima analisi derivati dall'alterazione delle rocce ignee e che i materiali presenti negli oceani abbiano la stessa origine, chiamando X la ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

Geologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geologia JJean Goguel di Jean Goguel Geologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] e il loro deposito. Si può aggiungere che questi processi tendono a separare i diversi costituenti, tanto che le rocce sedimentarie presentano per lo più composizioni molto differenziate, fino a un alto grado di purezza di uno solo dei costituenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
sedimentàrio
sedimentario sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali