• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [387]
Cinema [40]
Biografie [170]
Arti visive [86]
Storia [27]
Diritto [19]
Religioni [17]
Teatro [16]
Musica [13]
Letteratura [13]
Diritto civile [9]

Rocco e i suoi fratelli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocco e i suoi fratelli Flavio Santi (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] milanese; un tema altamente drammatico segna la storia tragica di Simone e Nadia. Rocco e i suoi fratelli suscitò numerose polemiche per i suoi contenuti politici e ideologici: fu ostacolato dalla giunta provinciale di Milano, censurato dalla Procura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – FESTIVAL DI VENEZIA – GOFFREDO LOMBARDO – CLAUDIA CARDINALE

Viscónti, Luchino

Enciclopedia on line

Viscónti, Luchino Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, [...] (1951); Senso (1954); Le notti bianche (1957); Rocco e i suoi fratelli (1960); Il gattopardo (1963); Vaghe stelle dell'Orsa trova espresse accuse a quel tipo di società contro il quale è diretta la sua attenzione (Hemingway, Caldwell, Sartre, Anouilh, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – GATTOPARDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Luchino (6)
Mostra Tutti

Delon, Alain

Enciclopedia on line

Delon, Alain Attore cinematografico francese (Sceaux, Hauts-de-Seine, 1935 - Douchy, Loiret, 2024); ha esordito nel 1957, conquistando larga notorietà grazie soprattutto alle sue interpretazioni nel genere poliziesco [...] "suspense"; tra i suoi film: Plein soleil (1960); Rocco e i suoi fratelli (1960); Che gioia vivere! (1961); L'eclisse (1962); Il gattopardo (1963); Once a thief (L'ultimo omicidio, 1965); Le samouraï (Frank Costello faccia d'angelo, 1967); La piscine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – GATTOPARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delon, Alain (2)
Mostra Tutti

Fèsta Campanile, Pasquale

Enciclopedia on line

Fèsta Campanile, Pasquale Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Melfi 1927 - Roma 1986). Dopo aver collaborato, in qualità di sceneggiatore, con registi come M. Bolognini, D. Risi, L. Visconti (Rocco e i [...] suoi fratelli, 1960; Il Gattopardo, 1963) e M. Ferreri (L'ape regina, 1963), scrisse e diresse numerosi film, tra i quali si ricordano Le voci bianche (1964) e, tratti dai suoi omonimi romanzi, Il ladrone (1980) e La ragazza di Trieste (1982), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèsta Campanile, Pasquale (2)
Mostra Tutti

Stóppa, Paolo

Enciclopedia on line

Stóppa, Paolo Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] 'avventura di Salvator Rosa, 1940; La corona di ferro, 1941; Miracolo a Milano, 1951; Processo alla città, 1952; Rocco e i suoi fratelli, 1960; Il gattopardo, 1963; C'era una volta il West, 1968; Casotto, 1977), ebbe larghissima popolarità televisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BERRETTO A SONAGLI – NASTRO D’ARGENTO – ELEONORA DUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stóppa, Paolo (3)
Mostra Tutti

Girardot, Annie

Enciclopedia on line

Girardot, Annie Attrice francese (Parigi 1931 - ivi 2011); dal 1954 al 1957 con la Comédie-Française, conquistò un successo personale in Deux sur la balançoire di W. Gibson (1958) e Après la chute di A. Miller (1965), [...] per la regia di L. Visconti. Attiva anche nel cinema dal 1956, si affermò tra le interpreti più complete e moderne del cinema europeo con Rocco e i suoi fratelli (1960), diretto da L. Visconti, seguito, fra gli altri, da: La proie pour l'ombre (1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMÉDIE-FRANÇAISE – MANHATTAN – VISCONTI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardot, Annie (1)
Mostra Tutti

Salvatóri, Renato

Enciclopedia on line

Salvatóri, Renato Attore cinematografico (Seravezza, Lucca, 1934 - Roma 1988). Ex bagnino, scoperto da L. Emmer (Le ragazze di Piazza di Spagna, 1951), è stato uno dei volti più noti del cinema italiano degli anni Cinquanta. [...] in seguito maturare, sviluppando le sue spontanee qualità espressive. Tra le sue interpretazioni: I soliti ignoti (1958); I magliari (1959); Rocco e i suoi fratelli (1960); Z (Zeta, l'orgia del potere, 1968); Cadaveri eccellenti (1975); La luna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – SERAVEZZA – SPACCONE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvatóri, Renato (1)
Mostra Tutti

Cécchi d'Amico, Suso

Enciclopedia on line

Cécchi d'Amico, Suso Sceneggiatrice italiana (Roma 1914 - ivi 2010), figlia di E. Cecchi e moglie di F. d'Amico. Attiva dal 1946 (Mio figlio professore di Castellani), tra le migliori sceneggiatrici del cinema italiano, ha [...] Zampa (Vivere in pace), De Sica (Ladri di biciclette), Visconti (Bellissima; Senso; Rocco e i suoi fratelli), Antonioni (Le amiche), Rosi (Salvatore Giuliano), Monicelli (I soliti ignoti), Scorsese (Il mio viaggio in Italia), ecc. Ha scritto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCENEGGIATRICI – VISCONTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécchi d'Amico, Suso (1)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] La terra trema (1950), pur essendo passato attraverso varî dubbî e esperienze letterarie e figurative, è riuscito ad approdare in questi tempi recenti a un'opera come Rocco e i suoi fratelli (1960), che del realismo già così tipico nella Terra trema ... Leggi Tutto
TAGS: RACCONTI DELLA LUNA PALLIDA D'AGOSTO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] nel corso degli anni Cinquanta, lucido e incisivo sguardo su comportamenti e mentalità. Particolarmente attento al ruolo del Tempo e della Storia, Visconti aprì il decennio con un dramma, Rocco e i suoi fratelli (1960), strutturato come una tragedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
antilaico
antilaico agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali