INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] all'Odescalchi e ai suoifratelli Nicola, Carlo e Giulio. Ciò procurarsi uffici, benefici e pensioni per sé eisuoi. Lo fece con e negli altri anni cercò comunque di contenerlo. Abolì la tradizionale regata sul Tevere nel giorno di S. Rocco ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] , G. ritornò al suo posto di castellano in sostituzione del fratello Luca. Alla morte di questo (21 luglio 1519) assunse la di trasferirvisi con isuoi orfani, dopo aver chiuso le case di S. Basilio e di S. Rocco. E ancora su loro sollecitazione ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] S. Agata con il nome di Simone Rocco Giuseppe; a 15 anni, vestendo l'abito attiva e passiva alla comunità del Santo, a Padova).
Anche tre fratelli del , p. 321; G. Dandolo, La caduta di Venezia eisuoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1859, p. 168; F.A ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] p. 78).
Già nel 975 tre fratelli giunti da Valva, Rocco, Framesitu e Anseri, avevano ottenuto a livello metà del le provincie napoletane, n.s., V (1919), pp. 69 s.; Id., Valva eisuoi conti, L'Aquila 1928, p. 36; M. Del Treppo, La vita economica di ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] fratelli, morti prematuramente, le sorelle Bruna e Nerina e il fratello Domenico. A Felina frequentò le prime tre classi elementari dal 1917 al 1919 eie animatore dell’oratorio S. Rocco di Felina e successivamente isuoi resti vennero traslati ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] 92), un pagamento delle quali ricorda infatti attivi Andrea "efratelli" (20 ag. 1491: doc. ibid., p. 112; stessa bottega di via Guelfa.
Suoi lavori dei primi anni del Cinquecento Bambino in gloria tra i ss. Roccoe Sebastiano ed altri),policromata ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] superficiale è la sua conoscenza della storia e della letteratura del paese che visita, come dimostrano isuoi frequenti -Martin-en-Laye con il modenese abate Luigi Vigarani, fratello dell'architetto di corte Carlo, ebbe modo di scambiare qualche ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] il governatore veneziano di Trani inasprì i provvedimenti contro i seguaci del partito imperiale eifratelli furono spogliati di tutti i beni, compresi i libri ecclesiastici e di diritto del L., il danaro e gli oggetti preziosi nascosti nel convento ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] Monasteri, notando che l'edificio era insufficiente per isuoi 80 abitanti, autorizzarono la sua espansione. Ricchi nobili e non nobili fecero donativi in denaro e cibo, lasciti in denaro, titoli e proprietà; umili devoti diedero ciò che potevano ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] Cremadel sec. XVI, i due fratelli, non godendo di isuoi lunghi viaggi per missioni diplomatiche il C. si conquistò anche fama di grande eloquenza come predicatore, e il 3luglio 1461il vicario generale della Congregazione lombarda, Giovanni Rocco ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...