La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] La terra trema (1950), pur essendo passato attraverso varî dubbî e esperienze letterarie e figurative, è riuscito ad approdare in questi tempi recenti a un'opera come Roccoeisuoifratelli (1960), che del realismo già così tipico nella Terra trema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] concentra le sue energie eisuoi sforzi in I. contro i Comuni e contro la Chiesa alleatasi Lega, Noi moderati eFratelli d’Italia, quest’ultimo si è affermato come primo partito Sezze Romano) si trova dipinto sulla roccia il cosiddetto uomo a phi, ...
Leggi Tutto
Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] l'attore all'immagine da 'povero ma bello' dei suoi primi film. In Roccoeisuoifratelli scelse l'abbigliamento tipico dei mercati per Roccoe Simone Parondi (Alain Delon e Renato Salvatori), connotando invece il manager Morini (Roger Hanin ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , per la loro imprecisione nell’uso del dialetto e dei luoghi, mentre si salva in parte solo Roccoeisuoifratelli (1960) e la conclusione è paradossale: «La Milano più autentica, più sincera è proprio quella apparsa ne Il generale Della Rovere ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] terra trema) o del cinema degli anni Sessanta (quando uscivano Roccoeisuoifratellie Il Gattopardo, La dolce vita e 8 e 1/2, L'avventura e La notte) dà letteralmente i numeri. Benché un cinéphile transalpino, A. Bichon, autore di un dizionarietto ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di questa crociata avevano radici negli ultimi anni Cinquanta, negli accanimenti giudiziari patiti da Roccoeisuoifratelli (1960) di Visconti, I dolci inganni (1960) di Alberto Lattuada, L'avventura (1960) di Antonioni, La giornata balorda ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] paparazzo' Tazio Secchiaroli in via Veneto. Stesso destino con l’amato-odiato Visconti che nel suo capolavoro Roccoeisuoifratelli (1960) raccontò praticamente la storia della famiglia Annicchiarico, ma non lo chiamò per interpretarla (Chiari ordì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] che dopo poco esploderanno: le rende in modo icastico il film di Luchino Visconti (1906-1976) Roccoeisuoifratelli, ambientato nella Milano dell’immigrazione e delle periferie operaie. Dal termine della guerra alla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] La dolce vita (1960) di Federico Fellini, La bella di Roma (1955) e La ragazza di Bube (1963) di Luigi Comencini, Bellissima (1951), Senso (1954), Roccoeisuoifratelli (1960) e Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, l’episodio Il lavoro, sempre ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] del cinema venne sommerso dai fischi (a opera ancora una volta dei 'viscontiani' che sostenevano Roccoeisuoifratelli). Lonero fu sostituito da Domenico Meccoli, proveniente dal giornalismo cinematografico; grazie a lui trovarono spazio nuovi ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...