Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] una realtà popolare G. si era dedicato, per Visconti, in Roccoeisuoifratelli (1960), che disegna in buona parte luoghi meno conosciuti ma assai tipici e rappresentativi di Milano, dalla Ghisolfa all'Idroscalo (in realtà dislocato presso ...
Leggi Tutto
Cinema d'essai
Callisto Cosulich
In Italia si definiscono cinema d'essai le sale cinematografiche che informano la programmazione a criteri di qualità artistica e d'interesse culturale. La prima che [...] il pubblico italiano compì una radicale inversione di tendenza: film quali La dolce vita di Federico Fellini eRoccoeisuoifratelli di Luchino Visconti, entrambi del 1960, salirono in vetta alla classifica degli incassi; la distribuzione 'scoprì ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] con tre David di Donatello per la migliore produzione, nel 1956 per Pane, amore e… (1955) di Dino Risi, nel 1961 per Roccoeisuoifratelli (1960) e nel 1963 per Il Gattopardo, entrambi diretti da Luchino Visconti. Nel 1995, la Mostra del cinema di ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] Visconti, dando il suo apporto alla sceneggiatura di Roccoeisuoifratelli. Fu questo il primo ritratto di un gruppo familiare, contadino e meridionale, in cui emergono tensioni, violenza e lotte feroci nell'affrontare il difficile inserimento nel ...
Leggi Tutto
Asti, Adriana
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] notte (1957) di Leopoldo Trieste, venne scelta infatti dal regista per interpretare la ragazza della lavanderia in Roccoeisuoifratelli (1960). Fu questo l'avvio di una carriera cinematografica fatta di ruoli ben caratterizzati, anche se raramente ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] fratello di Perdicca morì nel 319 a.C. nel corso delle lotte tra i Diadochi. Nella roccia sono ricavate anche le klinai ei vasi subire l'influenza delle vicine Samo e Mileto; stretti dovevano essere anche isuoi rapporti con Atene, che ne patrocinò ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] Theatre di J. Malina, sorto a New York nel 1947 e attivo in Europa dal 1964, con isuoi spettacoli basati sull'improvvisazione collettiva e la commistione di vita comunitaria e pratica teatrale. In questo nuovo scenario il regista diventa sempre più ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Rocco Buttiglione, proveniente dalle fila del Movimento popolare (espressione politica di Comunione e Forza Italia eisuoi caratteri cfr. E. Poli, Forza Italia. Strutture, leadership e radicamento territoriale, Nuova, e dai fratelli Giovanni e Pietro ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della durezza delle rocce, e ne è derivato quel modellamento del rilievo in côtes che è caratteristico del Bacino Parigino degli edifici costruiti per re Carlo V eisuoifratelli, i duchi di Borgogna, d'Orléans e di Berry, come pure sono scomparsi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e il duca di Braganza eisuoifratelli, accusati di connivenza con i re di Castiglia per deporre e forse anche uccidere il re, furono giudicati e , il clima e la topografia contribuiscono a variarle. Ripari sotto rocciae caverne naturali sono ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...