DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] e 1885 il D. subì la scomparsa del fratello maggiore, Girolamo, ee criticò a sua volta il programma protezionista e nazionalista di Alfredo Roccoe vol. XXXVII [1926], p. 155) e addirittura che isuoi Principî sono "un monumento alla confusione" ( ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Rocco Ricci Gramitto, modello quindi per la delusa figura di patriota di Roberto Auriti ne I vecchi ei giovani. Falliti i tentativi di far rappresentare altri suoi collaborazione al fiorentino Marzocco dei fratelli Orvieto, pubblicò la traduzione in ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] e stilistiche dalla pittura veneta. Ancora giovane e forestiero, Federico non ottenne la Gloria di s. Rocco Lavorò accanto al fratello a Caprarola e nella cappella Pucci-Cauco per isuoi servigi da Filippo II, dalla Serenissima e dal cardinal ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] «ridotto» dei fratelli Andrea e Nicolò Morosini, data e per Sarpi.
Il 15 genn. 1623 Sarpi morì nella cella del convento dei Servi. Isuoii «peripatetici» che osavano attaccarlo (sulla reprimenda inflitta ad Antonio Rocco, aristotelico libertino e ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Isuoi rapporti con Torino, nel frattempo, erano abbastanza frequenti, eRocco Castagnaretta (Cuneo) e quella per la famiglia D'Aronco a Udine (1898, ibid., p. 82). E per Udine e ).
Intanto aveva costruito per il fratello Quinto due case, una a ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] seguente datava la pala con i SS. Rocco, Sebastiano e Gerolamo della parrocchiale della Pianca Ceresa. Nella parrocchiale di Nesesono suoi anche un Presepio e un'Adorazione dei Magi attribuiti ( e quelli di tre Giovani gentiluomini, forse fratelli ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] di numerose commissioni. Un altro fratello, Agostino, si fece accompagnare 325 fig. 11) e l’Immacolata con i ss. Giuseppe eRocco (Aggio, parrocchiale di . si assicurò in cambio dei suoi servigi una sorta di stipendio e una serie di benefici. Secondo ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] isuoi due fratelli, uno dei quali, Alessandro, cadde nel 1916. Battaglia fu gravemente ferito, poi promosso e sia il complesso del nuovo codice di procedura penale di Alfredo Rocco una «deviazione» dal principio secondo cui «al delitto deve ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] scuole operaie di S. Carlo, e si laureò non ancora ventenne. Segnalato a Cavour per isuoi meriti, il 28 ag: 1853 ifratelli Orlando, che allora iniziavano le prime costruzioni navali in ferro.
Dopo aver diretto il cantiere marittimo di S. Rocco ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] e la maturazione del suo stile.
Il 7 sett. 1490 Leonardo annotò su uno dei suoi taccuini è il tardo polittico con l'Assunzione della Vergine, gli apostoli ei ss. Ambrogio, Apollonia, Bernardino da Siena, Francesco d'Assisi, Sebastiano eRocco ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...