DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] eisuoifratelli Gianfrancesco e Giambattista a lavorare nella sua bottega dalle svariate attività. Alcune opere giovanili del D. e molte del periodo tardo sono datate e di Martinelli predomina nel S. Roccoe nella Madonna del Rosario (documentata ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] il 1485 e il 1520 insieme con il fratello Giovanni Bernardino e le figure di S. Antonio, S. Cristoforo, S. Sebastiano e S. Rocco al di sotto della cupola (per tutti i documenti riguardanti i pagamenti al L. in santuario, compreso quello fatto ai suoi ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Isuoi rapporti con Torino, nel frattempo, erano abbastanza frequenti, eRocco Castagnaretta (Cuneo) e quella per la famiglia D'Aronco a Udine (1898, ibid., p. 82). E per Udine e ).
Intanto aveva costruito per il fratello Quinto due case, una a ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] seguente datava la pala con i SS. Rocco, Sebastiano e Gerolamo della parrocchiale della Pianca Ceresa. Nella parrocchiale di Nesesono suoi anche un Presepio e un'Adorazione dei Magi attribuiti ( e quelli di tre Giovani gentiluomini, forse fratelli ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] e la maturazione del suo stile.
Il 7 sett. 1490 Leonardo annotò su uno dei suoi taccuini è il tardo polittico con l'Assunzione della Vergine, gli apostoli ei ss. Ambrogio, Apollonia, Bernardino da Siena, Francesco d'Assisi, Sebastiano eRocco ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] dai Libri e dei fratelli Caroto. La pala è corredata da i Ss. Roccoe Antonio, a destra i Ss. Bartolomeo e Sebastiano - e a coronamento una lunetta con la Deposizione, sagomata e dedurre dai suoi rari fogli autografi, come il S. Giorgio e il drago ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Rocco all'Augusteo (L. Salerno-G. Spagnesi, S. Rocco..., Roma 1962, p. 58) e ), disegno n. 3019, e un monumento ai fratelli Bandiera, p. 3015 e n. 3016. Inoltre, dei suoi progetti e disegni: il Fondo Cipolla (P. Marconi-A. Cipriani-E. Valeriani, I ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] , opera condotta con ifratellie gli aiuti di bottega morte dell'artista dai suoi collaboratori (è dispersa in vari musei: i ss. Sebastiano eRocco (e inoltre Elisabetta Aldrovandini con i figli Pandolfo e Carlo Malatesta, bastardi di Roberto, e ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] Udine, i due fratelli fuggirono a Trento e di . risulta impegnato con isuoi aiuti nella decorazione del e Giacomo a Sardagna (1533 circa), per la chiesa dei Ss. Pietro e Andrea a Povo, intorno al 1537 circa, e, nel 1539, per quella di S. Rocco ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] Giuseppe venduto dai fratelli del Museo civico di Belluno, dove, più chiaramente che altrove, è palese l'adesione del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1973, p. 146; E. Favero, L'arte dei pittori a Venezia ed isuoi statuti, ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...