Attrice (Pireo 1900 - Atene 1973). Studiò al conservatorio di Atene e cominciò come cantante lirica, ma si affermò per le straordinarie qualità di attrice drammatica. Dal 1932 col Teatro nazionale di Atene, [...] che le valse l'Oscar come migliore attrice non protagonista, apparve poi in altri film americani ed europei: Mourning becomes Electra (1947); Prince of foxes (1949); Confidential report (1955); Roccoeisuoifratelli (1960); Un été sauvage (1970). ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] modello in Senso (1954), dove Luchino Visconti offre un'ampia visione storico-critica del Risorgimento italiano, oppure in Roccoeisuoifratelli (1960), ancora di Visconti, che costituisce una grande rappresentazione epico-tragica dell'immigrazione ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] sui due film che segnarono una svolta nel cinema italiano di allora: La dolce vita (1960) di Federico Fellini eRoccoeisuoifratelli (1960) di Visconti. Nel 1959 erano nate "Centrofilm", "Il nuovo spettatore cinematografico", "La fiera del cinema ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] italiani, entrambi del 1960, Roccoeisuoifratelli di Visconti (fotografia di G. Rotunno), in cui la contrastata incisività d'immagine, i bianchi sporchi ei neri fangosi rendono quasi palpabili la città ei personaggi; e La dolce vita di Fellini ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] tema verghiano, inserito nella trasformazione sociale dell'Italia del dopoguerra, in Roccoeisuoifratelli (1960).Non in altro modo se non 'drammatici' si possono definire i film di Roberto Rossellini che diedero inizio al movimento neorealista con ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] per Anna Magnani, Palazzo Valentini, Roma 2008).
Più intenso fu il rapporto instaurato con Visconti: da Siamo donne a Roccoeisuoifratelli (1960) – in cui però il nome di Poletto non compare nei credits – fino al capolavoro Il gattopardo (1963 ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] il cinema autoriale. In questa ottica Lombardo decise di produrre alcuni film destinati a diventare capolavori assoluti come Roccoeisuoifratelli (1960) di Luchino Visconti, La ciociara (1960) di Vittorio De Sica, Il posto (1961) di Ermanno Olmi ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
Isuoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] 'anni fa, mi colpisce Le notti bianche, che trovavo gelido e stilizzato. Altri resistono nel mio cuore con impressionante stabilità: La terra trema, Roccoeisuoifratelli, Ossessione, Ludwig, l'agghiacciante sequenza della fucilazione di Koch nel ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] vita. Come osserva Mario Sesti, Il ferroviere può essere confrontato all'altro grande monumento cinematografico di melodramma e realismo, Roccoeisuoifratelli, "due film che affrontano un vero corpo a corpo con quello che si può considerare il ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] una realtà popolare G. si era dedicato, per Visconti, in Roccoeisuoifratelli (1960), che disegna in buona parte luoghi meno conosciuti ma assai tipici e rappresentativi di Milano, dalla Ghisolfa all'Idroscalo (in realtà dislocato presso ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...