• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Economia [4]
Biografie [4]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Geografia [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Storia economica [2]
Storia [2]
Archeologia [1]

Rochdale

Enciclopedia on line

Rochdale Città dell’Inghilterra settentrionale (96.300 ab. nel 2008), dal 1974 compresa nella contea metropolitana della Grande Manchester, sul fiume Roch, ai margini dei Monti Pennini, 16 km a NE di Manchester. È uno dei principali centri industriali del distretto di Manchester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTI PENNINI – INGHILTERRA

ROCHDALE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHDALE (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città del Lanarkshire, situata 16 km. a NE. di Manchester sul Roch, affluente di sinistra dell'Irwell e sul canale di Rochdale; sorta sul luogo ove sembra fosse [...] arenaria). Servizî di carattere urbano la collegano a Manchester, ed è anche stazione sulla Manchester-Bradford. Il canale di Rochdale, con un attivo traffico di merci, unisce, attraverso i Monti Pennini, la città e i centri industriali della regione ... Leggi Tutto

Mason, James

Enciclopedia on line

Mason, James Scacchista (Kilkenny 1849 - Rochdale 1905), tra i più forti giocatori inglesi nei due ultimi decennî del sec. 19º; pubblicò The principles of chess in theory and practice (1894), The art of chess (1895), [...] Chess openings (1897) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KILKENNY – ROCHDALE

Whatmough, Joshua

Enciclopedia on line

Glottologo e filologo inglese (Rochdale 1897 - Winchester, Massachusetts, 1964), naturalizzato statunitense. Prof. di latino nell'univ. egiziana del Cairo (1926), quindi di linguistica nella Harvard University. [...] Tra le pubblicazioni: The Liber Glossarum (1926, con W. M. Lindsay); Scholia Vallicelliana (1926); The Prae-Italic dialects of Italy (1937); Keltika (1944); Dialects of ancient Gaul (1949-51); Language ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – ROCHDALE – LATINO – CAIRO

BRIGHT, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato inglese, nato il 16 novembre 1811 a Rochdale, vicino a Manchester, nel centro dell'industria cotoniera, morto il 27 marzo 1889. Suo padre possedeva una filatura di cotone; la famiglia apparteneva [...] alla setta religiosa dei quaccheri e B. vi rimase fedele. Nella storia inglese del sec. XIX egli figura come il campione del puro liberalismo, specialmente nel campo economico. Il suo nome va accoppiato ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GUERRE NAPOLEONICHE – CAMERA DEI COMUNI – ROBERT PEEL – INGHILTERRA

CHAPMAN, Herbert

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHAPMAN, Herbert Salvatore Lo Presti Inghilterra. Kiveton Park, 19 gennaio 1878-Londra, 6 gennaio 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Kiventon Park, Ashton, Stalybridge Rovers; 1897: [...] Rochdale; 1898: Grimsby; 1899: Swindon Town; novembre 1899: Sheppey United; 1901: Northampton Town; 1902: Sheffield United; 1903: Notts County; 1904: Northampton; marzo 1905: Tottenham Hotspur • Carriera di allenatore: Northampton (1907-12, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PLEURITE

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] 1844, nel quale giorno al Vicolo del Rospo fu aperto il primo spaccio cooperativo dei Probi Pionieri di Rochdale. Oggi la cooperazione fra i consumatori in Inghilterra è organizzata dall'Unione cooperativa, costituita nel 1869, con affigliate ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

cooperativa

Enciclopedia on line

Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci. Comune a tutte le c. è lo scopo di procurare ai soci, eliminando [...] vita imposte al proletariato operaio dalla rivoluzione industriale e dal rapido inurbamento delle plebi rurali. Ai «probi pionieri» di Rochdale, che nel 1844 fondarono sotto la guida di C. Howarth la prima c. di consumo dell’Inghilterra, risalgono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO SOCIALE – CONSORZI AGRARI

BUFFOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFOLI, Luigi Bruno Anatra Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] banche popolari. Il B. invece si indirizzò verso la cooperazione di consumo, affascinato, s'è detto, dal sistema rochdaliano. In realtà, mentre la cooperazione inglese, di cui pur si fece propagandista (Lo sviluppo della cooperazione inglese, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZOLI, Luigi Paolo Tedeschi – Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto. Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] fabbriche di macchine per l’industria tessile, la Platt di Manchester. Fece, inoltre, esperienze in altre imprese (a Rochdale, Oldham, Coventry e Sheffield) di cui osservò l’organizzazione produttiva acquisendo un alto livello di competenza e un ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali