• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [32]
Letteratura [17]
Storia [16]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia [2]
Filosofia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

LA ROCHEFOUCAULD

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEFOUCAULD . Celebre famiglia francese, così denominata dalla città di La Rochefoucauld nell'Angoumois, sorta attorno a un castello costruito, all'inizio del sec. XI, da Foucauld de Laroche. I [...] francesi. Il titolo comitale fu attribuito nel 1515 a François de Laroche. Cominciò a emergere François III, conte de La Rochefoucauld e principe di Marcillac, che, sposatosi nel 1556 con Carlotta di Roye, sorella di Luigi principe di Condé e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA ROCHEFOUCAULD (2)
Mostra Tutti

La Rochefoucauld

Enciclopedia on line

La Rochefoucauld Famiglia francese così denominata dall'omonima città dell'Angoumois. Il primo antenato storicamente provato è un Foucauld, signore (1019) di La Roche; la famiglia, che ebbe titolo baronale (1299) e con François titolo comitale (1515), cominciò a emergere nel sec. 16º con François III (v.), conte di La R. e principe di Marcillac. La linea diretta, illustrata da François V (1588-1650), duca e pari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA CITTÀ – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Rochefoucauld (1)
Mostra Tutti

La Rochefoucauld Liancourt, François-Alexandre-Frédéric duca di

Enciclopedia on line

Filantropo e uomo politico (La Roche-Guyon 1747 - Parigi 1827); introdusse miglioramenti nel sistema agricolo francese, sperimentati nella sua fattoria modello di Liancourt, e assunse iniziative umanitarie; dal 1779 presidente dell'Assemblea Costituente, fece varie proposte di carattere filantropico e sociale rimanendo fedele alla monarchia. Emigrò in America nel 1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARIGI

LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac Diego Valeri Scrittore francese, nato il 15 settembre 1613 a Parigi, ivi morto il 17 marzo 1680. L'autore delle Réflexions ou Sentences [...] ; J. Bourdeau, La R., Parigi 1895; F. Hémon, La R., Parigi 1896; G. Grappe, La R., Parigi 1914; Gabriel de La Rochefoucauld, Introd. ai Mémoires, Parigi 1926; J. Schmidt, Die Maximen von La R., in Zeitschr. f. franz. Sprache u. Literatur, LVII (1933 ... Leggi Tutto

La Rochefoucauld, François VI duca di, principe di Marcillac

Enciclopedia on line

Scrittore e moralista francese (Parigi 1613 - ivi 1680). Partecipò, a fianco del Condé, alle lotte politiche della Fronda, e fu ferito al volto nel combattimento della Porte Saint-Antoine (1652); sottomessosi poi all'autorità del re Luigi XIV, andò in esilio e si isolò nelle sue terre di Verteuil. Tornato a Parigi (1656), si dedicò alle conversazioni letterarie e alle meditazioni morali che la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIMO UMANO – LUIGI XIV – PARIGI

La Rochefoucauld, François III conte di, principe di Marcillac

Enciclopedia on line

Ugonotto (m. Parigi 1572). Sposatosi (1556) con Carlotta di Roye, sorella del principe di Condé, fu da questa convertito al calvinismo. Prese parte alle guerre di religione, e fu assassinato durante la notte di s. Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – CALVINISMO – UGONOTTO – PARIGI

Gourville, Jean Hérault signore di

Enciclopedia on line

Agente e diplomatico francese (La Rochefoucauld 1625 - Parigi 1703). Al servizio di Francesco de la Rochefoucauld, ebbe gran parte negli intrighi del partito frondista, e si legò strettamente al principe [...] di Condé; passò poi a lavorare per il Mazzarino, che l'incaricò di raggiungere un compromesso con la Fronda. Protetto dal ministro delle Finanze, N. Fouquet, fu nominato esattore generale nella Guyenne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHEFOUCAULD – CONCUSSIONE – LUIGI XIV – BRUXELLES – FRONDISTA

GOURVILLE, Jean Hérault signore di

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURVILLE, Jean Hérault signore di AIceste Bisi Gaudenzi Avventuriero e di. plomatico francese, nato a La Rochefoucauld nel 1625, morto a Parigi nel 1703. Domestico prima, poi segretario di Francesco [...] de La Rochefoucauld, il celebre autore delle Maximes, preparò la fuga del Condé durante la Fronda dal castello di Vincennes, negoziò con Mazzarino la riconciliazione dei principi con la corte. Nominato ricevitore delle imposte nella Guienna, si ... Leggi Tutto

BORGHESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Francesco Francesco Malgeri Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] la cugina Francesca Salviati, figlia di Scipione Borghese Salviati. Il suo nome, come quello del padre e del fratello Paolo, è legato alle più importanti iniziative che in campo economico e finanziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Paolo Francesco Malgeri Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] vita al ramo che mantenne il cognome Borghese, con il titolo di principe di Sulmona. Il 2dic. 1868 si unì in matrimonio con la contessa Ilona Apponyi. Dopo il 1870 il B. fu all'avanguardia nelle iniziative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali